1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Salone del gusto 2010. Torino, 21 - 25 ottobre 2010

logo Salone del gusto

La Rete rurale nazionale partecipa all'ottava edizione del Salone del Gusto di Torino con tre importanti eventi. Il primo evento in programma il 22 ottobre, è la presentazione del progetto "Rural4kids 4 cose da fare, molte da scoprire", promosso dal  Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Si tratta di un'iniziativa di sensibilizzazione e conoscenza  sul  grande valore ambientale e scientifico di acqua, biodiversità, clima ed energia, come importanti risorse di cui disponiamo.  Conclusa la fase pilota alla fine dell'anno scolastico appena passato, il progetto coinvolgerà a partire da novembre tutte le scuole del territorio nazionale, attraverso il concorso nazionale "I fantastici super 4 Acqua, Clima, Biodiversità ed Energia insieme per lo sviluppo rurale".
Il 23 ottobre sarà la volta della Conferenza "La valorizzazione del patrimonio enogastronomico locale come strategia di sviluppo di aree rurali marginali. I casi della Maiella Verde e del Giarolo". Si tratta di un momento di riflessione, confronto e scambi delle esperienze di costruzione di percorsi e itinerari enogastronomici  per le aree rurali decentrate maturate in due diverse realtà nazionali: il Giarolo, in Piemonte e la Maiella Orientale, in Abruzzo. Grazie all'iniziativa comunitaria LEADER, i due Gruppi di Azione Locale (GAL) mostrano i risultati ottenuti con il loro lavoro. Microfiliere, qualità, organizzazione territoriale sono le parole chiave su cui hanno costruito la loro strategia. La discussione verrà guidata anche attraverso la scoperta e la degustazione dei prodotti che hanno utilizzato per il rilancio dei loro territori.
Il 24 ottobre si terrà invece l'iniziativa di presentazione del lavoro svolto per l'istituzione del Sistema di qualità nazionale di produzione integrata. Il sistema permetterà di certificare i prodotti agricoli ottenuti mediante la produzione integrata. La produzione integrata è una tecnica di produzione volta a ridurre sensibilmente l'uso dei prodotti chimici di sintesi per meglio tutelare la salute pubblica e l'ambiente.

 
 
 
 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031