1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Convegno annuale SIA, Roma 20-22 Settembre 2010.

logo SIA

Roma,20-22 Settembre 2010

Come annunciato in precedenza, il convegno annuale SIA si terrà a Roma dal 20 al 22 Settembre 2010.
Come nella precedente edizione di Firenze, l'organizzazione di questo convegno coinvolge direttamente il Consiglio Direttivo, che ha riflettuto a lungo sull'esigenza di dare ai nostri convegni una cadenza annuale e un format che permetta una maggiore partecipazione (low cost, tematica "aperta") e lasci ampi spazi all'interazione tra i convenuti e in particolare tra i soci SIA. Per questi motivi, abbiamo progettato il convegno di Roma con le seguenti caratteristiche:

"Low cost format"
per abbattere i costi di partecipazione, si è scelto di organizzare il convegno dal lunedì mattina al mercoledì mattina in modo da ridurre i costi di pernottamento. Inoltre, si è scelta una sede che permetta di raggiungere il convegno da alberghi e B&B con mezzi pubblici, per cui non sarà necessario noleggiare un bus per il trasporto.
Per minimizzare la quota di iscrizione, si è scelto di ridurre al minimo le spese per il kit congressuale.

Alta interattività
Per favorire lo scambio di idee, abbiamo pensato di rinunciare alle sessioni parallele. Il convegno si articolerà in tre sessioni: I): Agronomia e sistemi colturali; II) Agronomia e ambiente; III) Agronomia e politiche di sviluppo rurale. Ogni sessione sarà preceduta da un intervento introduttivo a cui seguiranno le presentazioni orali, la presentazione dei poster a cura di un "rapporteur" e un sufficiente spazio per la discussione.

La tavola rotonda AISSA
La SIA si è offerta di organizzare questa iniziativa, che ha l'obiettivo di concertare una strategia tra MiPAAF, Rete Rurale/Ismea, MIUR, AISSA e i Presidi delle facoltà di Agraria su:
- innovazione scientifica in agricoltura nelle politiche di sviluppo rurale nazionali,
- le priorità per la ricerca scientifica agro-ambientale,
- nuovi spazi (web) per il monitoraggio delle attività di ricerca. 
La tavola rotonda avrà come titolo: "Innovazione scientifico-tecnologica in agricoltura e politiche nazionali alla luce dei futuri scenari di riforma del bilancio europeo".

Atti
Pubblicazione in inglese su IJA di una selezione (definita dai referee della rivista) delle presentazioni orali, che saranno ammesse solo in caso di puntuale consegna dei manoscritti entro la scadenza prefissata (le altre saranno automaticamente reindirizzate a poster).
Pubblicazione degli atti in un supplemento in italiano di RdA/IJA da distribuire al convegno e pubblicare open access online con DOI. 

Sponsor
Alcuni sponsor hanno adertito al "pacchetto" offerto dalla SIA che comprende la pubblicità al convegno, sulla rivista, sul sito web della società e in occasione delle summer/winter school a fronte di un piccolo supporto finanziario alle iniziative SIA.

Logistica Si lasceranno liberi i soci di scegliere la sistemazione consigliata dagli organizzatori locali in un'ampia gamma di hotel facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
La cena sociale sarà acquistabile separatamente.
Ci aspettiamo una partecipazione numerosa!

Il Consiglio Direttivo della Società Italiana di Agronomia

 

 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031