1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Fiera del Levante, Bari (11-19 Settembre 2010): un'edizione di AGRIMED dedicata al PSR Puglia 2007-2013

logo fiera del levante

"In Puglia il cambiamento è nell'aria ma anche nella terra": alla Fiera del Levante di Bari (11-19 Settembre 2010) un'edizione di AGRIMED dedicata al PSR Puglia 2007-2013
 
Comunicare in maniera più continua ed efficace le possibilità offerte dai PSR è una delle condizioni necessarie per scongiurare il rischio del disimpegno dei fondi. Su questa linea, la Puglia presenta un'edizione di AGRIMED interamente dedicata al PSR Puglia 2007-2013. Una scelta che conferma un impegno dimostrato anche dalle recenti performance del mese di agosto  in termini di spesa nei Programmi di sviluppo rurale, registrate dalla Puglia. Secondo la rilevazione mensile effettuata dalla Rete rurale nazionale in collaborazione con Agea, infatti, la Puglia ha effettuato pagamenti per 11,8 milioni di euro (la precedono solo Sicilia, Campania ed Umbria), contribuendo così  alla riduzione della spesa aggiuntiva che i Psr italiani devono realizzare entro il 31 dicembre 2010.
 Agrimed, nell'ambito della Fiera del Levante destinerà un intero padiglione alla vasta offerta degli strumenti a disposizione dei potenziali fruitori. Quest'anno Agrimed sarà il luogo per comunicare le molteplici opportunità che il Programma offre per il rilancio e il sostegno del settore primario, chiave di volta per tutto il sistema economico e sociale, promuovendo un'imprenditorialità professionale, motivata e innovativa, e per la valorizzazione dell'agricoltura quale anello di congiunzione tra identità territoriale e visione globale, disegnando il paesaggio rurale e tutelando l'ambiente.
 Sarà inoltre la cassa di risonanza nella quale gli obiettivi prioritari e la risoluzione delle criticità del comparto agricolo saranno direttamente raccontate dai protagonisti. Nella straordinarietà dell'attuale crisi, l'impegno comune è quello di garantire che le risorse a disposizione vengano spese nei tempi previsti ma soprattutto nelle modalità migliori per garantirne la massima efficacia: aggregazione delle imprese e realizzazione di filiere produttive, ingresso di nuove generazioni, decollo dei distretti produttivi di qualità.

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031