Il dibattito sul futuro delle Politiche dell'Unione Europea si è sviluppato solo recentemente in alcuni paesi membri. Analoghe considerazioni si possono fare per le proposte di riforma della Politica Agricola Comune (PAC). Il dibattito si sta intensificando in questi mesi e diventerà ancora più consistente nei prossimi, con la presentazione della proposta di riforma della PAC (giugno) e quella del bilancio da parte della Commissione Europea.
Sono state poste al centro dell'attenzione le nuove funzioni dell'agricoltura nelle aree rurali e, di conseguenza, anche la necessità di rivedere gli obiettivi della PAC, legando questa politica alla finalità di creare o conservare i beni pubblici, in particolare i beni di natura ambientale (acqua, suolo, bio‐diversità, paesaggio, ecc.). Ciò implica in primo luogo una revisione degli strumenti in essere nel quadro del 1° pilastro della PAC.
Per ulteriori chiarimenti o informazioni contattare la segreteria organizzativa:
Dott. Mario Cariello m.cariello@politicheagricole.it - 06 4665136
Iscriviti
Scarica il programma della conferenza