1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

PIKSE (Project Information Knowledge Sharing Exchange)

Progetto pilota promosso dalla Rete Rurale Europea

La TF Buone Prassi e Innovazioni partecipa al progetto pilota promosso dalla Rete Rurale Europea denominato PIKSE (Project Information Knowledge Sharing Exchange) finalizzato a proporre e definire una metodologia e degli strumenti comuni a livello europeo per raccogliere, sistematizzare e disseminare esperienze rilevanti di sviluppo rurale.

Gli obiettivi generali a cui questa iniziativa risponde sono:

- raccogliere informazioni, conoscenze ed esperienze che riguardano prassi "rilevanti"  da condividere con gli attori della Rete.
- migliorare l'implementazione dei PSR a livello nazionale ed europeo;
- accrescere la conoscenza e consapevolezza dell'utilizzo dei fondi europei;
- promuovere il trasferimento e l'utilizzo di prassi rilevanti e la circolazione di idee e soluzioni ai diversi livelli e tra tutti gli attori della Rete;
- proporre un metodo condiviso che possa costruire o completare sistemi già impostati a livello di Stati membri.
 
La metodologia proposta per l'individuazione e l'analisi delle pratiche rilevanti è basata su alcune caratteristiche ritenute essenziali per ciascun caso studio che includono: i problemi e le soluzioni apportate, la trasferibilità e il potenziale mainstreaming, la portata innovativa dell'esperienza, la sostenibilità (nelle sue diverse declinazioni) gli aspetti istituzionali, sociali e ambientali 
 
Due aree tematiche sono state scelte per lanciare il programma pilota:
-  energie rinnovabili
-  investimenti in processi agroindustriali e investimenti nelle aziende agricole
 
I risultati del progetto pilota si prevede siano:
oun sistema pilota per l'identificazione, organizzazione e disseminazione delle esperienze rilevanti;
ola raccolta di informazioni riguardanti le esperienze rilevanti organizzate come casi studio per almeno 50 esperienze a livello europeo;
oun sistema operativo per la disseminazione di esempi/casi pilota; l
oa predisposizione di un sistema con database di consultazione per i casi rilevati che sia fruibile da parte di tutti i soggetti della Rete e dagli stakeholders.
 
Il progetto è partito lo scorso dicembre 2009 e per il prossimo giugno si prevede la chiusura della prima fase di test; successivamente l'esperienza pilota verrrà lanciata su altre tematiche e a livello di altri stati membri. 
 
Il coordinamento del progetto è del Contact point della Rete Rurale Europea e vede coinvolte 7 reti nazionali (Austria, Estonia, Italia, Irlanda, Scozia, Spagna, Svezia) e la DG Agri.