"Dinamiche evolutive delle imprese agricole e multifunzionalità" è il titolo del Convegno in programma il 16 dicembre al Centro Congressi Palazzo Rospigliosi a Roma. Il tema del Convegno è Multidim, un progetto di ricerca interregionale promosso da Arsia, Arsial, Regione Marche, Regione Umbria e Regione Sicilia il cui obiettivo è l'identificazione di linee guida per la promozione e il supporto di pratiche e sistemi agricoli con alto grado di multifunzionalità, dove per multifunzionalità si intende il passaggio da una visione produttiva dell'agricoltura a una visione più ampia, che associa al settore agricolo funzioni ambientali, sociali e culturali, oltre che economiche.
La ricerca ha sviluppato una metodologia di zonizzazione del territorio con lo scopo di individuare i diversi ruoli svolti dall'agricoltura e, attraverso casi studio, incontri con i portatori di interesse e focus group, evidenziare i punti di forza e di debolezza, interni ed esterni alle aziende.
Il gruppo di ricerca, coordinato dal Dipartimento di Economia Agraria e delle Risorse Territoriali dell'Università degli Studi di Firenze è costituito dal Dipartimento di Economia Agroforestale e dell'Ambiente Rurale dell'Università degli Studi della Tuscia, dai Dipartimenti di Ingegneria Agraria e Forestale e di Scienze Economiche dell'Università degli Studi di Firenze, da INEA, dal Laboratorio di Studi Rurali "Sismondi" dell'Università degli Studi di Pisa, dalla Scuola Superiore Sant'Anna e da AGER.