Due giornate di studio e confronto per stimolare il dibattito sui rapporti tra città, campagna e agricoltura e per discutere di uno scenario progettuale per Expo 2015, che non si limiti a trattare le aree espositive e le relative infrastrutture, ma che indichi una possibile trasformazione dell'intera area metropolitana milanese a partire da una declinazione del tema "Nutrire il pianeta" che caratterizza Expo.
In quest'ottica l'agricoltura viene vista come uno strumento di governo dei cicli ecologici (acque, suolo, ecc.) e come occasione per creare ricchezza e benessere attraverso uno scambio equo e diretto tra la città e la campagna: sia facilitando il cambiamento delle attuali produzioni agricole, sia dando vita a specifici sistemi di vendita locali.
La presenza al seminario di ricercatori, rappresentanti delle istituzioni e di reti sociali che operano nel mondo su questi temi, permette di confrontare lo "scenario per Milano", che viene proposto dal gruppo di lavoro del Politecnico, con esperienze di rilievo internazionale, quali i programmi "Food for the cities" promosso dalla FAO, "Approvisionnement et distribution alimentaire des villes" dello IAURIF nell'Ile de France, il caso catalano del Parc Agrari del Baix Llobregat e i progetti del Réseau Urgenci e di Slow Food International.
Nel seminario verrà presentato e discusso il volume omonimo "Produrre e Scambiare Valore Territoriale", che completa una trilogia di pubblicazioni frutto della ricerca del Politecnico e delle università partner (Firenze, Genova e Palermo).