Tutti gli attori dell'agriturismo Italiano si incontrano al 1° Forum Nazionale dell'agriturismo per ricostruire un quadro di insieme del settore e delinearne i possibili sviluppi futuri.
Con la partecipazione e il contributo del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, delle Regioni italiane, INEA (Ist. Naz. Di Economia Agraria), ISMEA (Ist. Per lo studio dei Mercati Agricoli), ISTAT e delle tre organizzazioni nazionali dell'agriturismo (Agriturist, Terranostra e Turismo Verde) vengono presentati tutti i dati dell'agriturismo (volume, caratteristiche e tendenze dell'offerta e della domanda; dimensione e qualità della spesa pubblica; impatto sul sistema agricolo italiano).
E' un passo importante in vista anche della prossima Istituzione dell'Osservatorio Nazionale dell'Agriturismo, così come previsto dalla Legge 20 febbraio 2006, n. 96 - Disciplina dell'agriturismo che svolgerà una funzione strategica per la valorizzazione e promozione del sistema agrituristico italiano.
Intervengono
Giuseppe Blasi - Direttore Generale Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali
Alberto Manelli - Direttore Istituto Nazionale Economia Agraria
INEA L'offerta agrituristica italiana: Carlo Hausmann
INEA L'impatto delle politiche di sviluppo: Raffella Di Napoli
ISMEA La domanda di agriturismo in Italia: Roberto D'Auria, Franco Torelli
ISNART - La domanda italiana, la domanda estera, indagine congiunturale: Giovanni Antonio Cocco
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |