Il processo di revisione dello stato di salute della PAC, il cosiddetto Health Check, assieme alla direttiva 60/2000 hanno introdotto nuove misure che hanno un effetto diretto sulle risorse idriche e sul settore agricolo.
Di questi temi si discuterà il prossimo 16 settembre a Piacenza durante la Sessione precongressuale dal titolo "Acqua, risorsa per l'ambiente e per la competitività delle produzioni agroalimentari: le esigenze di ricerca per il settore economico agrario". L'incontro si svolgerà nell'ambito del XLVI Convegno di Studi "Cambiamenti nel sistema alimentare: nuovi problemi, strategie, politiche" in programma dal 17 al 19 settembre.
L'obiettivo della sessione precongressuale è discutere le esigenze di ricerca nel settore della valutazione economica a supporto delle politiche all'interfaccia tra agricoltura e risorse idriche.
La sessione è organizzata nella forma di un workshop tra ricercatori e stakeholders del settore della gestione delle risorse idriche.
L'intervento degli stakeholder servirà a evidenziare le domande di ricerca verso il settore economico-agrario, mentre l'intervento dei ricercatori sarà focalizzato sulla discussione delle linee di ricerca che potrebbero rispondere a queste esigenze.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |