Con il Congresso di apertura che si è tenuto a Padova il 14 aprile scorso, si è dato avvio a "Gli Stati Generali per il Biologico" un'importante occasione di confronto per i protagonisti del settore per comprendere l'attuale collocazione dell'agricoltura biologica nell'agro-alimentare italiano e la sua evoluzione futura e per individuare i principali nodi del settore e le possibili soluzioni.
L'iniziativa prosegue con il workshop per Meridione, in programma i prossimi 16 e 17 luglio presso la Mediateca Provinciale di Matera, Palazzo dell'Annunziata, Piazza Vittorio Veneto. Il workshop rappresenta una tappa importante degli Stati generali e avrà come obiettivo principale quello di stabilire le priorità delle questioni aperte nel territorio di competenza, identificando le possibili soluzioni per un intervento pubblico in materia.
La discussione avviata durante gli Stati Generali ha portato alla creazione di quattro gruppi tematici il cui 'obiettivo è favorire la comunicazione tra i diversi soggetti coinvolti a vario titolo nel settore bio, approfondire alcune questioni legate allo specifico tema trattato, individuare le problematiche rilevanti e le soluzioni possibili. I lavori dei gruppi tematici sono propedeutici allo svolgimento delle attività previste durante gli eventi territoriali che si terranno nei mesi di giugno-luglio 2009.
In tale ambito è stato anche attivato il forum di discussione on line tramite cui è possibile partecipare ai lavori di uno o più dei seguenti Gruppi tematici: Ambiente , tecniche, impresa e mercati.
I risultati conclusivi verranno presentati al Congresso di chiusura degli Stati Generali, a dicembre 2009.