L'utilizzo del BPOL nella precedente programmazione ha mostrato risultati positivi nei PSR che lo hanno adottato, in termini di miglioramento della qualità dei piani aziendali presentati e di maggiore efficienza nella valutazione dei progetti da parte delle Autorità di Gestione (AdG). Alla luce di tali risultati, la Rete Rurale Nazionale (RRN) ha confermato il servizio per la nuova programmazione 2014-20 proponendo un modello in versione rinnovata. L'attivazione del servizio nell'ambito del PSR avviene attraverso la sottoscrizione di una convenzione a titolo gratuito tra la Regione e l'ISMEA, alla quale è affidata la gestione del progetto nell'ambito della RRN
L'efficacia dello strumento rispetto alle esigenze dalla singola Regione viene garantita attraverso l'integrazione nell'applicativo degli indicatori di performance previsti nei bandi di misura e attraverso l'attività di assistenza degli operatori coinvolti.
Le attività incluse nel servizio BPOL-PSR
Il servizio proposto dalla RRN comprende attività di affiancamento alle AdG, attività di informazione rivolte ai tecnici compilatori e un servizio di assistenza a distanza:
Le Regioni che adottano il servizio BPOL
Il servizio viene adottato nei PSR delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Molise, Piemonte e Veneto.
Il BPOL risulta ad oggi attivo (con differenze tra i diversi PSR) sui bandi delle seguenti sottomisure:
- Misura 6.1 Aiuti all'avviamento aziendale per i giovani agricoltori; - Misura 6.4 Supporto alla diversificazione dell'attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole; - Misura 4.1 Investimenti alle aziende agricole finalizzati al miglioramento delle prestazioni; - Misura 4.2 Sostegno a investimenti a favore della trasformazione commercializzazione e/o dello sviluppo di prodotti agricoli; - Misura 8.6 Sostegno agli investimenti in tecnologie silvicole e nella trasformazione, mobilitazione e commercializzazione dei prodotti delle foreste; - Misura 2.1 Utilizzo dei servizi di consulenza da parte delle aziende.
Per conoscere le specifiche sottomisure per le quali è previsto l'utilizzo del BPOL e le modalità di accesso è necessario fare riferimento alle indicazioni riportate nel singolo bando di sottomisura.
Come si accede al BPOL-PSR
L'utilizzo del BPOL-PSR è limitato ai soli PSR delle regioni convenzionate e avviene attraverso i portali regionali dedicati alla predisposizione delle domande di sostegno. Ciascuna regione definisce la procedura di accesso e i requisiti soggettivi per poter procedere alla redazione di un business plan finalizzato alla domanda di sostegno a valere su una Misura PSR. Tutte le informazioni sulle modalità di utilizzo sono riportare all'interno dei bandi e delle disposizioni procedurali allegate.
Relativamente alle Regioni convenzionate, i portali regionali di accesso ai servizi sono quelli riportati nel seguente elenco: