La vendita diretta è una modalità di commercializzazione adottata da un numero crescente di imprenditori agricoli. I dati di Istat individuano in oltre 270mila imprese agricole quelle che sono attive in una delle molteplici forme di vendita diretta, che corrispondono al 26% delle imprese agricole che immettono sul mercato i loro prodotti (Fonte: Censimento dell'Agricoltura 2010).
Allo scopo di individuare azioni utili a favorire lo sviluppo di questa modalità di vendita nelle aziende agricole, Ismea, nell'ambito del progetto Competitività e Filiere agroalimentari della Rete Rurale Nazionale 2014-2020, ha organizzato il Workshop "Vendita diretta e filiera corta: idee a confronto per la competitività dell'agroalimentare".
Il workshop prevedeva lo svolgimento in contemporanea di tre tavoli di discussione sui seguenti temi:
Vendita diretta e consumatoriVendita diretta e ristorazione professionaleAggregazione, logistica ed innovazione Al workshop hanno partecipato operatori agricoli, imprese ed amministrazioni regionali ed è stato replicato in tre diverse realtà nazionali (Senigallia, Milano e Catania).
Questo appuntamento ha rappresentato un momento di incontro per le imprese agroalimentari sui temi della Filiera corta e Vendita Diretta allo scopo di:
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |