La conservazione della biodiversità rappresenta uno degli impegni internazionali sottoscritti dal Governo italiano. La foresta italiana è un ecosistema a elevata diversità biologica e culturale, custodendo due terzi del patrimonio floristico arboreo europeo e secoli di convivenza con le esigenze socioeconomiche dell'uomo. Questa ricchezza di diversità impone un impegno importante per mantenere e garantire il loro stato di conservazione e la loro capacità di rinnovazione. Le strategie e politiche nazionali per la tutela e conservazione dell'ambiente e della biodiversità, che recepiscono gli indirizzi europei e internazionali, riconoscono il ruolo della gestione forestale sostenibile quale strumento attivo per la tutela e valorizzazione dell'ambiente.
La tutela e valorizzazione sostenibile dei boschi italiani ha bisogno di una attenta revisione degli strumenti vincolistici di salvaguardia degli interessi pubblici, adeguandoli alle esigenze locali e alle reali caratteristiche ambientali del territorio nazionale?