Il paesaggio "designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni" (Art.1 Convenzione europea del Paesaggio) ed è quindi, "espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio" (art.2 Codice Urbani), che "costituiscono rappresentazione materiale e visibile dell'identità nazionale, in quanto espressione di valori culturali" (art.131 Codice Urbani).
Il paesaggio rurale nazionale è espressione dinamica di secolari processi bio-culturali. Oggi il bosco riconquista gli spazzi agricoli e pastorali abbandonati e la gestione forestale sostenibile assume un ruolo fondamentale per la conservazione e il mantenimento degli aspetti significativi o caratteristici del paesaggio italiano.
La tutela e valorizzazione sostenibile dei boschi italiani ha bisogno di una attenta revisione degli strumenti vincolistici di salvaguardia degli interessi pubblici, adeguandoli alle reali caratteristiche paesaggistiche del territorio nazionale?