Nell'ambito del percorso informativo e formativo sull'olio extravergine di oliva organizzato dal GAL Valle d'Itria, dall'associazione A.F.P. (Associazione Frantoiani di Puglia) e dal comune di Martina Franca, si giunge all'ultimo incontro: "La scoperta dei profumi dell'olio extra vergine di oliva Pugliese D.O.P e BIO".
L'incontro si terrà presso la sala degli Uccelli del Palazzo Ducale di Martina Franca il 27 Ottobre 2015 alle 17:00.
L'ingresso è libero.
PROGRAMMA:
Oro verde di Puglia, un'esplosione dei sensi, l'elisir di lunga vita.
Dott.ssa Maria Lisa Clodoveo, Docente di scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali. Università degli Studi di Bari.
Come produrremo l'extravergine nel futuro.
Prof. Riccardo Amirante, docente di macchine e sistemi per l'energia e l'ambiente, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management. Politecnico di Bari.
Quando la medicina è servita in tavola.
Filomena Corbo, Docente di chimica farmaceutica, Dipartimento di farmacia Scienze del Farmaco. Università degli Studi di Bari.
COME RICONOSCERE I PREGI DI UN OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA.
ANDREA CANTORE - Capo Pannel
Maurizio Fumarola, un "semplice" assaggiatore/appassionato di olio.
Per informazioni:
ASSOCIAZIONE FRANTOIANI DI PUGLIA
Via Romualdo nr.5
70043 Monopoli (BA)
Tel: +39 334 9184498
Web: presidenza@puglia.associazionefrantoiani.it
segreteria@puglia.associazionefrantoiani.it
info@puglia.associazionefrantoiani.it
Website: http://puglia.associazionefrantoiani.it
Per ulteriori informazioni:
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |