Il 17 luglio, a partire dalle ore 18.00 presso il Mondadori Multicenter di Via Marghera, è di scena l'intrigante e affascinante storia del vino lucano per eccellenza, l'Aglianico del Vulture.
La terra dei Briganti, la terra di Matera Capitale Europea 2019, è anche, forse soprattutto, terra dell'Aglianico, vitigno autoctono dalle origini antichissime che solo nella favorevole congiuntura di clima e colori della Basilicata, trova la sua unica e massima espressione. Il Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano ha inteso organizzare questo evento nell'ambito delle iniziative Fuori Expo dell' APT di Basilicata, per raccontare e far apprezzare quelle che per il grande poeta latino, nonché lucano, Orazio, erano "gocce di preziosa essenza", un vino che a distanza di secoli continua ad appassionare, oltre ai palati di tutto il mondo, enologi e comunità scientifiche, come dimostrano ampiamente gli innumerevoli riconoscimenti nazionali e non. Interverranno Francesco Perillo, presidente Gal Sviluppo Vulture Alto Bradano, Paolo Montrone, presidente Enoteca Regionale della Basilicata, i sommelier Alessandro Di Venosa e Lorena Oddone dell' Associazione Italiana Sommelier e produttori di Aglianico locali.
Il Centro della Civiltà dell'Aglianico con sede a Venosa, in Via Roma, attraverso accostamenti con le prelibatezze lucane, vi condurrà in un percorso conoscitivo e degustativo che vi farà apprezzare in toto il carattere vellutato e armonico di questo "Barolo del Sud".
Per ulteriori informazioni:
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |