Il Piano
d'azione nazionale sull'uso sostenibile degli agrofarmaci. Così come previsto
dall'articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150.
Trecentododici sostanze
attive e oltre 1.900 preparati, tanti sono i prodotti fitosanitari attualmente
utilizzabili in Italia tra fungicidi, insetticidi, acaricidi, diserbanti,
fitoregolatori, ecc., anche dopo le vigorose "sforbiciate" conseguenti alla
revisione e riclassificazione imposte dall'Unione europea, che hanno
determinato la scomparsa dal mercato di molte sostanze attive.
Comunque bisogna
sottolineare che la sola sostituzione di un prodotto fitosanitario con un altro
non è una soluzione sostenibile a ridurre la contaminazione dell'ambiente,
bisogna infatti adottare un approccio principalmente basato sulla prevenzione e
il ricorso a metodi che permettano di ridurre l'uso dei prodotti
fitosanitari di sintesi.
E' infatti Il corretto
utilizzo dei prodotti fitosanitari, meglio conosciuti come pesticidi, a ridurre
la contaminazione dell'ambiente e a migliorare la sicurezza alimentare delle
produzioni agricole.
L'ALSIA al fine di
sensibilizzare gli operatori agricoli, i tecnici, gli hobbysti sull'uso
sostenibile di questi prodotti, tiene un seminario info/formativo in cui verrà
approfondito, a cura del fitopatologo ALSIA dott. Arturo Caponero, quanto
previsto dalla Direttiva
sull'uso sostenibile dei pesticidi (Dir. 2009/128/CE),
così come atteso dall'articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n.
150.
Per partecipare
all'incontro il 17 marzo con inizio alle ore 10,00 presso l'IPAA G.Fortunato
sede di Potenza in via Danzi - Rione Malvaccaro, è gradita un riscontro alla
seguente email: azienda.pantano@alsia.it
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |