Il seminario si svolge nell'ambito di un progetto europeo omonimo, finanziato dalla Commissione Europea - DG Agricoltura e Sviluppo Rurale, che vede la partecipazione di Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Romania e Slovenia, e la leardership di Euromontana, l'Associazione Europea delle Montagne con sede a Bruxelles. ERSAF è, nel progetto, partner capofila per l'Italia. Con ERSAF sono presenti Regione Lombardia e i partner italiani di Euromontana: Unimont, Provincia di Torino, Eurac, Uncem. I risultati dei convegni nazionali sfoceranno nelle Assise Europee della Montagna in programma a fine ottobre a Bilbao (Spagna). Nel corso della mattinata, introdotta dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maurizio Martina e dalle autorità di Regione Lombardia, si presenteranno le novità dalla nuova Politica Agricola Comune per le aree montane italiane, ed è prevista una tavola rotonda sui Piani di Sviluppo Rurale regionali con portatori di interesse delle aree alpine ed appenniniche. Ci si concentrerà nella discussione dei due pilastri della PAC, i cui obiettivi principali, per le montagne, sono quelli di assicurare un'adeguata produzione di cibo, uno sviluppo territoriale equilibrato e una gestione sostenibile delle risorse naturali. Viene riconosciuto ancor più fortemente il ruolo dell'agricoltore nella salvaguardia dell'ambiente e nella mitigazione del cambiamento climatico. Nel pomeriggio due sessioni di lavoro e di approfondimento sulla filiera produttiva delle montagne e le opportunità della nuova PAC permetteranno il coinvolgimento di attori delle montagne italiane, che si interrogheranno fattivamente su come far fruttare le novità della Politica Agricola Comune per l'innovazione e lo sviluppo della nostra agricoltura di montagna. Il punto focale delle discussioni verterà sulla competitività dell'agricoltura montana, l'innovazione nelle filiere produttive, l'approccio territoriale, le strategie di marketing e le buone pratiche locali. Un particolare focus sarà riservato alla protezione dell'ambiente, agli strumenti di qualità e tracciabilità delle produzioni, e all'impatto socio-economico. Il programma della giornata e il form per l'iscrizione sono disponibili sul sito
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |