1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Giornata sulla tutela della biodiversità agricola e delle produzioni agroalimentari

Il 22 novembre nella splendida cornice del Parco Nazionale del Pollino avrà luogo a Rotonda la III giornata dedicata alla tutela della biodiversità agricola.
In questa edizione un programma denso di appuntamenti, a cominciare dal concorso per il miglior agricoltore custode 2013, dedicato al compianto collega Enzo Laganà, e dal concorso per la migliore attività tesa a salvaguardare la biodiversità, riservata agli Istituti tecnici e Professionali in agricoltura della Regione Basilicata.
Il concorso per il migliore agricoltore custode è alla sua terza edizione ed è stato indetto dall'Alsia in collaborazione con l'Ente Parco Nazionaledel Pollino e l' Associazione Vavilov. Tale iniziativa pone l' accento su una figura fondamentale dell' agricoltura delle zone interne: il tesoriere della biodiversità agricola, colui che negli anni si è fatto carico di conservare e propagare piante antiche di interesse agricolo, paesaggistico e affettivo. Il concorso è destinato ai residenti nel versante lucano del Parco e nei comuni di Laino e Mormanno del versante calabrese, in particolare a chi ha partecipato al lavoro di mappatura della biodiversità realizzato dall'Alsia negli scorsi anni, preservando diversi tipi di fruttiferi, la scadenza del bando è fissata per il 15 novembre 2013.
Mentre il concorso regionale per la migliore iniziativa tesa a salvaguardare la biodiversità agricola è alla sua prima edizione ed è stato ideato per coinvolgere gli istituti tecnici e professionali in agricoltura della Regione Basilicata. Scopo del bando è quello di arginare il fenomeno della perdita della biodiversità agricola attraverso la valutazionee la promozione di proposte o di iniziative a tema realizzate negli ultimi cinque anni scolastici. La commissione che dovrà esaminare i progetti terrà conto di una serie di criteri come la sede dell'intervento, i destinatari e la trasferibilità dell'iniziativa e l'inserimento nel piano scolastico di offerta formativa. Anche questo bando scade il 15 novembre 2013.
Durante lo svolgimento della manifestazione avrà luogo un convegno a tema eun mercatino ove sarà possibile scambiare antichi semi, inoltre sono previsti una serie di laboratori sulle buone pratiche agricole.

 
 
 
 
 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031