Il 27 settembre 2013 si svolgerà a Roma, presso l'ISTITUTO NAZIONALE DI ECONOMIA AGRARIA (INEA) Sala Serpieri, Via Nomentana n. 41, un Seminario organizzato dall'INEA e dall'ALPA (Associazione Lavoratori Produttori Agroalimentari), nell'ambito del progetto "Promozione della Cultura Contadina" dal titolo: "L'attrattività dei mestieri dell'agricoltura: nuova occupazione e inclusione sociale".
I profondi cambiamenti dell'agricoltura europea e le successive riforme della PAC hanno modificato il volume complessivo e diversificato la composizione della forza lavoro impiegata. Si registrano fenomeni di inclusione per nuovi soggetti professionalizzati, per i giovani e per le donne in attività legate non solo alla produzione di beni primari ma anche di servizi socioambientali. Inoltre i cambiamenti in atto a livello locale e globale premono per sviluppare una versatilità diversa da quella tradizionale che affianca alle competenze manuali capacità relazionali, programmatiche e gestionali avanzate; inoltre il mercato del lavoro agricolo sta acquisendo una forte dimensione internazionale dovuta allo scambio intraeuropeo di lavoratori e alla crescente presenza di immigrati extracomunitari. Il progetto di ricerca "l'attrattività dei mestieri dell'agricoltura: nuova occupazione e inclusione sociale" realizzato dall'ALPA e finanziato dall'Unione europea si propone di indagare i cambiamenti in atto avvalendosi dell'apporto di partner nazionali - l'INEA nell'ambito del Progetto "Promozione della cultura contadina" - ed europei - EFFAT European Federation of Trade Unions in the Food, Agriculture and Tourism sectors, CCOO Confederación Sindical de Comisiones Obreras e FITAG (Spagna), Peco Institute e IGBAU (Germania), FG A-CFDT (Francia), allo scopo di contribuire a individuare gli opportuni strumenti di regolamentazione e sostegno del mercato del lavoro.