La Podolica ed i sistemi pastorali per molti decenni hanno subito l'eettodella nostra incapacità di leggere il territorio e le sue risorse. Una cultura sempre latente, che vuole risolvere i problemi importando modelli culturali e colturali dall'esterno, stava lentamente condannando all'estinzione un animale che viveva in perfetto equilibrio con l'uomo e la natura. Per fortuna le cose sono cambiate. Ormai sappiamo che quei "pascoli degradati", quelle erbe "infestanti" e quell'animale "rustico e poco produttivo", proprio per tutti questi motivi, ci permettono di godere di un formaggio straordinario, di una manteca profumata ed aromatica, di una ricotta gialla e di carattere, insomma di prodotti che oltre ad avere una personalità spiccata richiamano paesaggi incontaminati, aria frizzante e profumi di ginestra, nepeta, fragola, sottobosco.
In questa Due Giorni vogliamo accompagnare il gourmet, l'escursionista, ilgitante della domenica attraverso i luoghi e gli ambienti che permettono ad una ricotta di diventare manteca, ad un animale di vivere a lungo e felice, mangiando erbe sempre diverse, di scoprire con esperti la diversità di una -ora che ci sorprenderà. E poi le grotte naturali, le cantine, quei locali sempre freschi ed umidi che permettono ad un caciocavallo, seppur podolico, di diventare il formaggio che il mondo ci invidia: il Caciocavallo Podolico. (continua nel programma allegato)
Per ulteriori informazioni:
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |