1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

"A movie to save water": le istituzioni tra i banchi di scuola a Roma per l'anno internazionale della cooperazione idrica

Roma, 6 giugno 2013 ore 8.30-13.00

Il futuro è dei bambini ed è quindi ai bambini che hanno deciso di rivolgersi le principali istituzioni nazionali e internazionali del mondo agricolo e alimentare per celebrare l'Anno internazionale della cooperazione idrica, proclamato nel 2013 dalle Nazioni Unite.
Ci saranno la Fao, il Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali (Mpaaf) e l'Istituto nazionale di economia agraria (Inea) nell'inedita cornice di una scuola elementare di Roma a parlare ai bambini del delicato e quanto mai urgente tema della scarsità delle risorse idriche nel mondo.
La giornata si terrà il 6 giugno 2013, dalle  8:30 alle 13:00, presso l'Istituto Santa Maria (v.le Manzoni 5, Roma). Realizzando dei video dedicati all'acqua, i bambini della scuola elementare di Roma sono gli unici della capitale ad aver aderito, con il progetto "A movie to save water", all'iniziativa lanciata dall'Onu alle scuole di tutto il mondo.
Alla serie di incontri e proiezioni prenderanno parte il giornalista Franco Poggianti, per anni volto della trasmissione "Agri3", autore del libro fresco di stampa "Capra e Cavoli - Agricoltura e zootecnia nell'Italia di oggi";  la Dott.ssa Livia Peiser, esperta questioni idriche della FAO;  il Prof. Alberto Manelli - Direttore Generale dell'INEA e Stefania Luzzi Conti, referente del progetto "RuraLand" per il Mpaaf.
Con loro, porterà il suo saluto di benvenuto il Rettore dell'istituto ospitante Prof. Piergiorgio Arsuffi. Gli interventi saranno alternati a momenti di intrattenimento e formazione per gli oltre 140 bambini che parteciperanno.
Il progetto è ideato e coordinato dalla Dott.ssa Alessia Angeli. Seguono il programma nel dettaglio e i contatti per ulteriori informazioni. In allegato, la locandina dell'incontro.

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031