1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Mostra dell'agroalimentare tipico bio della montagna potentina

Potenza, dal 18 maggio 2013

 Una mostra sulle produzioni agricole biologiche tipiche della montagna potentina, e dei periodici agrari di fine '800 inizi del '900, presso il salone delle scale mobili Basento a Potenza dal 18 maggio rende omaggio all' attività di valorizzazione di valorizzazione dei prodotti agricoli e alla propaganda che i comizi Agrari e le Regie Cattedre Ambulanti di Agricoltura svolsero "a spezzare il pane della scienza" con gli umili lavoratori delle campagne agricole in Basilicata.
Questa iniziativa vuole far conoscere, ad un pubblico ancora più vasto, da una parte i sistemi agroalimentari locali e dall'altro le preziose raccolte di giornali e periodici lucani di argomento agrario custodite presso la biblioteca provinciale a Potenza.
In particolare, in quest'ultimo caso, attraverso la visione di riproduzioni del materiale documentario, infatti, è possibile raggiungere l'obiettivo di rendere più visibile il grande lavoro umano che professori dirigenti, assistenti e sorveglianti speciali delle Regie Cattedre Ambulanti di Agricoltura, svolsero per promuovere la modernizzazione dell'agricoltura e coordinare e rappresentare gli interessi della borghesia agraria.
Dalla consultazione dei periodici, infatti, si ricostruisce la storia politica, sociale ed economica dell'agricoltura lucana e dei bollettini agrari volti a promuove, quindi, un dialogo culturale sulla diffusione del progresso tecnico nelle campagne. 
Questi giornali, tanto preziosi e rari, fedeli all'intento di avere per oggetto "questioni di agricoltura pratica locale" niente di più, niente di meno, si compongono di articoli brevi e chiari eminentemente pratici. Gli argomenti trattati sono le migliorie applicabili nelle coltivazioni, macchine per lavorare il terreno, concimi sementi e pratiche utili per aumentare la produzione di frumento, vite, latte e foraggi.
Il panorama delle materie affrontate è estremamente vario e comprende articoli, di gelsicoltura, viticoltura, cerealicoltura, industria casearia, praticoltura, irrigazione, concimazione, zootecnia, igiene, veterinaria, esposizioni, prezzi dei prodotti, import - export, previsioni sull'andamento della produzione, l'analisi delle ricadute sull'economia locale degli accordi economici internazionali e approfondimenti su temi di politica agraria come nell'articolo del periodico della Regia Cattedra ambulante in Agricoltura di Potenza "Terra Lucana" "Alcune considerazioni sul problema agrario della Basilicata" di A. Salvatore agosto 1926.
A questi si affiancano rubriche quali "note pratiche", "notizie varie", "notiziario agricolo", "rassegna della stampa agricola" "rassegna dei mercati", "la pagina del fisco" e l'elenco delle attività mensili della Cattedra, con le conferenze; i sunti delle stesse e un listino dei prezzi delle farine, dei grani, del pollame, dei formaggi ecc sui mercati della Provincia di Potenza
Degna di nota una lunga e approfondita inchiesta, pubblicata su più numeri di "Terra Lucana" condotta dal personale della Cattedra negli anni '20 per conto del governo fascista sulla coltivazione del frumento in Basilicata da cui scaturiscono indicazioni su varietà locali di cereali quali "Vatra", "Carusedda", "Iermana", "Francesca" ecc., presenti nel territorio interno delle Province di Potenza e Matera.
Le pagine delle riviste oltre che essere una mera divulgazione di norme per esercitare razionalmente l'agricoltura, sono quindi anche una voce sociale che promuove l'unione del mondo agricolo al fine di organizzare la cooperazione fra i contadini in modo da favorire la costituzione di nuove cooperative agricole nella provincia  vedi ad esempio l'articolo "La trasformazione del latifondo" del maggio 1922 di Idrio P, o "La costituzione del Consorzio Agrario Cooperativo" del dicembre 1927. Negli anni del ventennio, il bollettino dà nota e commento alla politica economica intrapresa dal regime: dalla "Battaglia del grano" e a seguire "vittoria del grano" (1924), all'autarchia (dal 1938) agli esiti ogni anno del"Concorso nazionale del grano" "Concorso dell'azienda agraria" con la pubblicazione delle aziende vincitrici.

 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031