L'unicità del territorio di Tuscania esprime in tutta la sua bellezza una sintesi efficace del patrimonio storico e ambientale del nostro Paese, la cui ricchezza, purtroppo, fa ancora tanta fatica ad affermarsi come pilastro portante di uno sviluppo economico duraturo e sostenibile.
Con DIALOGHI SUL PAESAGGIO, ASSOTUSCANIA intende avviare una riflessione a livello nazionale e promuovere una "Rete del paesaggio italiano" per un proficuo scambio di esperienze, per la diffusione e lo scambio di informazioni e conoscenze fra territori, spesso minacciati o non adeguatamente tutelati.
Al primo incontro, svoltosi il 19 gennaio, hanno partecipato i Presidenti di Federculture e di Legambiente, Roberto Grossi e Vittorio Cogliati Dezza. Al prossimo incontro, il 19 aprile 2013, parteciperanno lo scrittore Franco Arminio e il Prof. Piero Bevilacqua.
La mattina del 20 aprile, con la collaborazione di FederTrek, è prevista una passeggiata nella riserva di Tuscania, lungo la Valle del Marta, da Tuscania all'Abbazia di San Giusto, un percorso unico per fascino e importanza archeologica e naturalistica.
DIALOGHI SUL PAESAGGIO promuove la realizzazione di un "ATLANTE DEL PAESAGGIO E DEI LUOGHI DELL'ANIMA" online, uno spazio/network di idee, proposte, consigli, suggestioni dove inviare foto, brevi racconti, filmati, ecc.. per costruire una 'narrazione' del territorio italiano del tutto inedita, attraverso i suoi luoghi d'eccellenza, soprattutto quelli meno conosciuti.