Ridurre l'impatto ambientale, l'inquinamento e gli sprechi dovuti all'impiego dei fitofarmaci in agricoltura e garantire, allo stesso tempo, la qualità e la sanità dei prodotti: questi gli obiettivi perseguiti dall'Unione Europea nel rivedere le disposizioni in materia di prodotti fitosanitari, in particolare con la Direttiva 2009/128/CE .
Per assistere le aziende agricole, che aderiscono ai disciplinari di produzione integrata regionali e ai programmi delle Organizzazioni dei Produttori che, sempre più spesso, richiedono il controllo e la taratura delle irroratrici, è attivo il SeTI, il Servizio di controllo e Taratura delle macchine Irroratrici, attivato dall'ALSIA gratuitamente, con emissione finale di un rapporto di prova, riconosciuto come certificazione dagli organismi di controllo.
L'appuntamento è fissato per il 16 aprile, alle ore 10.00, presso il Comune di Cancellara.
La giornata sarà articolata secondo due diverse modalità:in aula saranno affrontate le seguenti tematiche componenti delle macchine irroratrici e principi che regolano la polverizzazione della miscela fitoiatrica; trasporto delle gocce verso il bersaglio e principali problematiche ambientali legate alla distribuzione degli agrofarmaci; vantaggi di una corretta distribuzione ai fini di una maggiore efficacia del trattamento ed illustrazione sintetica delle procedure ENAMA di controllo e regolazione delle irroratrici.
dimostrazioni in campo: controllo funzionale e regolazione delle irroratrici (barre ed atomizzatori) eseguite con banco di controllo e taratura dai tecnici ALSIA del Servizio SeTI.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |