1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Al Vinitaly seminario "Dalla polizza grandine alla gestione dei rischi"

Evoluzione del sistema con la nuova programmazione comunitaria

Con l'istituzione del Fondo di Solidarietà Nazionale (1970), l'Italia è stato uno dei primi Paesi europei ad aver affrontato in forma organica la gestione dei rischi in agricoltura e a dare concretezza al principio della solidarietà per le imprese colpite da calamità al di fuori del proprio controllo.
La disciplina del Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN) ha subito nel corso degli anni diversi aggiustamenti, fino ad essere completamente riformata con il D.lgs. 102/2004, adottato in attuazione della Legge n. 38 del 7 marzo 2003, recante "Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole".
Il D.lgs. 102/2004, se da un lato ha confermato i tradizionali strumenti di intervento (tipologia ex-ante, attraverso il contributo pubblico delle coperture assicurative, e tipologia ex-post, tramite interventi compensativi per danni alle produzioni e alle strutture agricole), dall'altro ha deciso di puntare al consolidamento dello strumento assicurativo, ritenuto più in grado di potersi evolvere verso un sistema di stabilizzazione dei redditi degli agricoltori in presenza degli effetti distruttivi delle avversità atmosferiche.
A partire dal 2010, la copertura assicurativa agevolata dei rischi agricoli è stata garantita anche da fonti di finanziamento comunitarie, grazie all'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 e all'Organizzazione Comune di Mercato (OCM) del settore vitivinicolo (regolamento CE n. 1234/2007).
Le nuove misure comunitarie sono però state integrate nel preesistente schema di intervento del FSN con notevoli difficoltà, a causa della impossibilità di sincronizzare le modalità di programmazione degli interventi e di gestione delle relative risorse finanziarie.
In vista dell'avvio della programmazione comunitaria 2014 - 2020 e della chiusura del negoziato che dovrà condurre all'approvazione dei nuovi regolamenti relativi alla politica agricola comune, occorre effettuare una riflessione molto approfondita, affinché il tema della gestione del rischio in agricoltura venga affrontato in maniera esaustiva, tenuto conte delle esigenze del mondo produttivo, dell'attuale contesto di finanza pubblica e delle possibilità di intervento offerte dalla nuova regolamentazione comunitaria.
Il seminario organizzato dal Mipaaf attraverso la Rete Rurale Nazionale vuole fare il punto della situazione, anche in vista della definizione di una programmazione ad hoc, da sostenere opportunamente grazie alle risorse messe a disposizione dall'Unione europea attraverso il Feasr e il Feaga.

 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031