La Rete Rurale Europea organizza il 17 e 18 aprile 2013 il terzo evento LEADER 2013 "Costruire ponti per il futuro".
L'obiettivo della manifestazione è sostenere il processo di programmazione di LEADER a livello nazionale e comunitario, offrendo una piattaforma di scambio in tempo reale per tutti i soggetti coinvolti nella definizione e/o la partecipazione al futuro di LEADER.
A cosa serve:
· Fornire informazioni che possano contribuire al processo di consultazione e di programmazione a livello nazionale, regionale e locale per LEADER;
· Favorire lo scambio di esperienze e lezioni apprese al fine di identificare soluzioni per il rafforzamento della programmazione LEADER;
· Costruire forti collegamenti tra i gruppi di stakeholder coinvolti nella programmazione e attuazione LEADER
Cosa produrrà:
· Raccolta di casi di studio ed esempi di processi, strumenti e pratiche nell'ottica di elaborare una guida/lista di controllo delle procedure consigliate;
· Migliore comprensione tra i diversi gruppi interessati riguardo al loro ruolo e contributo per la programmazione di LEADER.
Chi potrà partecipare:
· Personale dei GAL
· Autorità di gestione di LEADER/referenti regionali Asse IV;
· Organismi pagatori
· Altri, animatori locali o organizzazioni di sviluppo locale che mirano a creare nuovi GAL rurali e urbani, partenariati o Gruppi di Azione Costiera (GAC).
La Rete Rurale Italiana, Task Force Leader si occuperà di raccogliere le candidature (dei GAL e delle AdG/referenti regionali di Leader) che dovranno pervenire entro e non oltre il 18 febbraio 2013 (inviare mail a: taskforceleader@inea.it).
Sarà possibile partecipare con 1 persona per organizzazione (GAL, AdG). All'Italia è stata assegnata una quota di partecipazione pari a 18.
Il focus dell'evento sarà la condivisione di esperienze in corso nell'ottica di preparare al meglio il futuro. Per questo potrebbero essere interessati a partecipare:
· GAL già costituiti, che intendono presentare una futura strategia LEADER anche nel prossimo ciclo di programmazione ed essere pronti a condividere le loro esperienze di attuazione relative al ciclo di programmazione attuale. Ai rappresentanti dei GAL verrà chiesto di presentare esempi/casi di studio/poster (i format saranno forniti dalla Rete Rurale Europea in seguito).
· Altri partenariati/organizzazioni. Gli organizzatori vorrebbero coinvolgere nuovi attori dello sviluppo che abbiano interesse nella gestione di strategie LEADER in futuro. L'invito, quindi, è esteso a animatori locali o organizzazioni di sviluppo locale che mirano a creare nuovi GAL rurali e urbani, partenariati o Gruppi di Azione Costiera (GAC).
Tutti i partecipanti devono essere disposti a partecipare attivamente alle discussioni e portare la propria esperienza a livello di Unione europea.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |