1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Seminario Info formativo "Analisi dell'andamento climatico del 2012, effetti sulle colture con particolare riferimento ai fenomeni di cambiamento climatico"

Potenza, 6 febbraio 2013

 L'andamento climatico del 2012 conclude un decennio che in Italia è risultato il più caldo negli oltre due secoli dell'inizio rilevazioni, a conferma della tendenza al surriscaldamento che ha fatto sentire i suoi effetti sui cicli della natura, sulle coltivazioni, sulla fauna marina e terrestre ed in generale sulla produzione Made in Italy.
Si tratta di processi che pongono il mondo agroalimentare e l'impresa agricola davanti a scelte manageriali che comportano nuove capacità di interpretare il cambiamento e i suoi effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio.
Il riscaldamento provoca il cambiamento delle condizioni ambientali tradizionali per la stagionatura dei salumi, per l'affinamento dei formaggi, per l'invecchiamento dei vini, per la produzione di cereali e foraggi, che devono le proprie specifiche caratteristiche essenzialmente o esclusivamente all'ambiente geografico di produzione.
I cambiamenti climatici influenzano, quindi, il delicato equilibrio di clima, terreno e altri fattori centrali per la produzione di beni agricoli.
Per informare gli addetti del settore agricolo non solo a programmare il riparto colturale, ma anche per supportare le scelte nell'esecuzione ragionata delle lavorazioni e della difesa fitosanitaria, l'ALSIA Azienda Agricola Sperimentale Pantano di Pignola organizza  giorno 06 febbraio alle ore 11,00 presso il plesso scolastico dell'Istituto Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente "Giustino Fortunato" a Potenza un seminario info formativo su "Analisi dell'andamento climatico del 2012, effetti sulle colture con particolare riferimento ai fenomeni di cambiamento climatico".
L'ALSIA attraverso Il Servizio Agrometeorologico Lucano (SAL) gestisce dal 1996 una rete di quaranta stazioni agrometeorologiche, distribuite sul territorio regionale, con raccolta continua ed automatica della temperatura dell'aria e del terreno, dell'umidità relativa, della pioggia, della direzione e velocità del vento, della radiazione solare e della bagnatura fogliare.

 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031