1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Forum Europeo su monitoraggio mercati agricoli

"Information on Agri-food market in EU: sharing tools, methods and benefits of data Exchange"

Si terrà a Roma il 19 dicembre, a partire dalle ore 9.00, presso la Sala Nassiriya del Comando dei Carabinieri delle Politiche Agricole e Alimentari, il Forum Europeo: "Information on Agri-food market in EU: sharing tools, methods and benefits of data Exchange".
L'evento, organizzato da Ismea in partnership con FranceAgriMer, promuove un confronto tra diversi sistemi di monitoraggio dei mercati agroalimentari adottati da Paesi Comunitari, al fine di avviare uno scambio di dati, informazioni e metodologie, propedeutico alla creazione di una rete di monitoraggio operante a livello Europeo.
Lo sviluppo e l'implementazione di adeguati strumenti finalizzati alla trasparenza dei mercati e all'efficienza della filiera, in grado di garantire terzietà, e riconosciuti da tutta la filiera agroalimentare, rappresentano infatti obiettivi condivisi anche a livello comunitario.
Per tale ragione l'iniziativa, che ospiterà gli interventi di esponenti di spicco delle istituzioni nazionali e comunitarie accanto a contributi tecnici di analisti di diversi Paesi membri, ha ricevuto il patrocinio del Parlamento Europeo.
Gli interventi introduttivi saranno a cura del Presidente Ismea Arturo Semerari, di Fabien Bova Chief Executive di FranceAgriMer e del Presidente della Commissione agricoltura del Parlamento Europeo Paolo de Castro.
Il primo dei tre panel tecnici in cui si articola il Forum verterà sul tema della volatilità dei prezzi delle materie prime agricole nei mercati internazionali e sugli effetti trasmessi all'intera filiera agroalimentare. Si alterneranno contributi tecnici di FranceAgriMer, Amis, Commissione europea e Università degli Studi di Bologna, mentre le considerazioni finali saranno affidate all'On. Paolo Russo, Presidente della Commissione agricoltura della Camera dei Deputati.
Il secondo Panel farà il punto sugli strumenti di monitoraggio attivi nei singoli Stati membri, ponendo a confronto le esperienze di Italia, Francia, Polonia e Slovenia. Le riflessioni finali saranno a cura dell'On. Paolo Scarpa Bonazza Buora, Presidente della Commissione agricoltura del Senato italiano.
Il terzo a ultimo panel, previsto nel pomeriggio, affronterà questioni di carattere squisitamente tecnico e metodologico il cui superamento si rivela di fondamentale importanza per consentire un'armonizzazione dei dati raccolti dai diversi Paesi e il loro interscambio. Accanto ai contributi degli Istituti promotori dell'evento (Ismea e FranceAgriMer), interverranno anche Giuseppe Blasi, Direttore generale della competitività per lo sviluppo rurale del Mipaaf, e, in qualità di moderatore dell'incontro, Stefano Vaccari, Direttore generale dei servizi amministrativi del Mipaaf.
Per le conclusioni è prevista la partecipazione del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Mario Catania.

 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Marzo 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31