Riflettori puntati sulla produzione, sul mercato fondiario, sulla multifunzionalità e sulla green economy nell'Annuario dell'agricoltura italiana, che sarà presentato dall'INEA, a Roma il 20 dicembre alle ore 11: 30, presso la Sala del Parlamentino delle foreste, Corpo forestale dello Stato, Via Giosuè Carducci, 5.
Dopo i saluti iniziali da parte del Presidente INEA Tiziano Zigiotto, sono previsti gli interventi di Roberta Sardone, INEA, che illustrerà il volume nei suoi aspetti principali e Maria Carmela Macrì, INEA, che affronterà la questione del lavoro in agricoltura, oggetto di una monografia che verrà pubblicata dalla rivista Agrisole. Concluderà i lavori Franco Braga, Sottosegretario al Ministero delle politiche agricole, alimentarie forestali.
Il volume LXV, riferito agli avvenimenti del 2011, è articolato in cinque parti ed è completato, come consuetudine, da un'ampia appendice statistica dettagliata a livello regionale. L'annuario, in versione integrale, è consultabile per la prima volta sul sito http://www.inea.it. Sullo stesso sito sono inoltre disponibili tutte le tabelle a corredo della corrente edizione, oltre alla banca dati contenente le serie storiche dei principali dati impiegati, a partire dal 2000.
Saluti:
Tiziano Zigiotto, Presidente INEA
Interventi:
Roberta Sardone, INEA
Maria Carmela Macrì, INEA
Conclusioni:
Franco Braga, Sottosegretarioal Ministero delle politiche agricole, alimentarie forestali
Prevista la partecipazione dei Capi DipartimentoGiuseppe Serinoe GiuseppeBlasi
Nel corso dell'evento verrà presentato il nuovo sito internet dell'INEA.