Nello scenario complessivo dell'educazione al vivere sostenibile che ricerca l'armonia tra la città e la campagna il corso di formazione propone un approfondimento sulla relazione bambini natura e natura bambini, sui significati dei materiali naturali, sulle possibilità educative dei contesti rurali e naturali e sul ruolo delle infanzie ricevute nello stile educativo dell'adulto educatore.
E' un laboratorio di formazione per genitori, insegnanti ed educatori utile a rafforzare il senso della propria identità professionale o genitoriale attraverso la visita dialogata degli spazi del Centro di Educazione Ambientale CREDIA WWF, della fattoria Didattica e dell'Agrinido della Natura, riflesso di una cultura che sostiene il fare insieme, la percezione della complessità e dell'interdipendenza, l'attenzione alle piccole cose ed alle sfumature, le memorie tradizionali e la contemporaneità.
Il metodo di lavoro sarà di tipo formativo esperienziale (apprendimento dall'esperienza) e le restituzioni teoriche saranno legate alle aree di ricerca e ai contenuti emergenti dalle azioni educative, intendendo con ciò la possibilità di creare spazi e contesti che permettano di dare espressione alle esperienze radicate nella storia di ciascun partecipante e che intrecciano più linguaggi espressivi.
Dalla sperimentazione di situazioni-problema pensate per l'adulto (case-work, esercitazioni) si arriverà alla mappatura di alcune piste di ricerca e di lavoro sulla relazione bambini e natura.
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |