1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Convegno "La dimensione sociale dell'agricoltura"

logo Consorzio agrituristico mantovano

Mantova, 5 dicembre 2012, ore 15.30-19.30, Agriturismo Rara Avis, Strada Mezzalana, 12

Esiste ormai da anni un modo di fare agricoltura che supera i confini della "buona coltivazione" e "invade" in modo costruttivo e sostanziale anche un altro campo, quello del "sociale".
Il Consorzio agrituristico mantovano continua a promuovere incontri che consolidino "gli aspetti sociali", "l'educazione del fare" e "l'esperienza sul campo" come strumenti indispensabili per comprendere le potenzialità e l'efficacia di uno degli aspetti più etici della multifunzionalità in fattoria.
L'appuntamento di questo convegno vedrà la partecipazione del Prof. Saverio Senni del Dip.to di Scienze e Tecnologie per l'Agricoltura, le Foreste, la Natura e l'Energia (DAFNE) dell'Università degli Studi della Tuscia (Viterbo), di Marco Boschetti (direttore del Consorzio agrituristico mantovano), della dott.ssa Giovanna Martelli (vice presidente della Provincia di Mantova), della Dott.ssa Elena Magri (assessore alle politiche di coesione sociale e pari opportunità della Provincia di Mantova) e del Dott. Ernesto Ghidoni, dirigente del settore politiche sociali, partecipative e dell'accoglienza che chiariranno gli aspetti di operatività e opportunità economiche legate ai servizi di assistenza in rapporto allo sviluppo dell'agricoltura sociale.
 
Inoltre verrà proiettato il documentario "La buona terra: esperienze di agricoltura sociale in Italia" prodotto dal segretariato sociale RAI (e ristampato grazie ad un contributo della Rete Rurale Nazionale) con il coordinamento scientifico del prof. Senni.
I lavori saranno rivolti agli interessati e agli operatori del settore per illustrare gli aspetti etici, tecnici e operativi delle potenzialità dello sviluppo rurale in una direzione sociale, rilevandone positività e criticità nel tentativo di dare strumenti efficaci ad un miglioramento del settore.


 
 
 

CALENDARIO EVENTI

<Maggio 2025>
LuMaMeGiVeSaDo
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031