1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

03/09/2012

Contributi regionali per le imprese del settore forestale, entro l'11 settembre le domande

Favorire la nascita, il consolidamento e lo sviluppo di microimprese nel settore forestale: è questo l'obiettivo del bando,pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione n. 24 del 13 giugno scorso, i cui termini per la presentazione delle domande scadono il prossimo 11 settembre.
L'iniziativa rientra nell'ambito del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (Asse 3 - Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell'economia; Misura 312 - Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese)che dedica una particolare attenzione al comparto forestale e alla "filiera bosco", un settore che occupa oltre 1.200 addetti in 506 aziende, tutte ubicate nella zona montana.
Sono ammissibili a finanziamento gli investimenti strutturali per la costruzione, la ristrutturazione e l'adeguamento di aree di stoccaggio, di trattamento e stagionatura del legname grezzo; centri per la raccolta e la vendita del legname grezzo; magazzini e tettoie per il ricovero delle macchine per la lavorazione della legna da ardere e per la produzione di semilavorati; l'acquisto di macchinari e attrezzature da impiegare nei lavori di utilizzazione boschiva e in quelli dedicati alla prima trasformazione del legno; gli investimenti immateriali, comprese le consulenze tecniche (ricerche di mercato, studi, attività divulgative); i costi per brevetti e licenze e l'acquisto di software. Sono, inoltre, finanziabili gli investimenti a fini energetici, ovvero l'acquisto e l'installazione di impianti a biomasse forestali per la produzione di energia termica, con potenza massima fino a 1 MW, per autoconsumo o per la vendita di energia.
 
Fonte: www.ilfriuli.it