Il Mercato volontario dei crediti di Carbonio rappresenta oggi una importante realtà economica perprivati e aziende che nella volontà di compensare le proprie emissioni trovano un impegno etico e ampie opportunità di marketing.
L'importanza di effettuare un indagine sullo stato degli interventi volontari di compensazione delle emissioni di gas serra realizzati in Italia nasce dall'esigenza di poter rafforzare e rendere più trasparente il Mercato volontario nazionale dei crediti di carbonio.
A questo scopo è stato istituito dall'Osservatorio Forestale dell'Istituto Nazionale di Economia Agraria un "Nucleo di Monitoraggio del Carbonio", in collaborazione con il Dipartimento TeSAFdell'Università di Padova, il Dipartimento DiBAF dell'Università della Tuscia e la Compagnia delle Foreste s.r.l..
Lo strumento dell'indagine sarà un questionario compilabile on-line al seguente link:
Compilando il questionario i vari attori di questo settore oltre a dare visibilità ai propri progetti contribuiranno a rendere più trasparente il mercato volontario dei crediti di carbonio Nazionale e a completare il sistema di monitoraggio internazionale "State of Voluntary Carbon Market 2012" di Ecosystem Marketplace.
Le informazioni che emergeranno dai risultati del questionario confluiranno nel prossimo volume INEA sullo "Stato del Mercato Forestale del Carbonio in Italia 2012" e saranno presentate in incontri pubblici entro la fine dell'anno.