1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
regioni

Contenuto della pagina

Pubblicato il Programma auto-sostenibile di sviluppo nel settore forestale 2007-2011

E' stato pubblicato da parte della Regione Calabria dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione il Piano attuativo 2010 per il Programma auto-sostenibile di sviluppo nel settore forestale regionale 2007- 2011.
I Piani Attuativi per l'anno 2010 sono stati redatti dalle Province sulla base degli indirizzi del Programma auto-sostenibile di sviluppo nel settore forestale regionale 2007- 2011.
L'obiettivo è quello di una pianificazione integrata degli interventi di tipo idraulico e forestale , finalizzata ad intervenire in modo organico sia attraverso la realizzazione di nuove opere a basso impatto ambientale e la manutenzione delle esistenti,sia al recupero di territori molto degradati, alla gestione dei rimboschimenti e dei boschi, nell'ottica di rinaturalizzazione. La struttura dei Piani è articolata per ambiti di applicazione, indicando per ciascuno dei sistemi individuati (BIOTICO E ABIOTICO) le finalità e le relative modalità di attuazione. In apposite sezioni sono indicati gli interventi di protezione civile e di pronto intervento ambientale, i Progetti Speciali ed eventuali accordi di programma da stipulare con gli enti locali. Infine, nelle ultime sezioni sono indicati i fabbisogni finanziari e le fonti di finanziamento dei Piani.
Considerata la recrudescenza del fenomeno degli incendi boschivi che nelle ultime stagioni ha provocato danni incalcolabili al patrimonio forestale della Calabria, la Regione ha ritenuto opportuno, per l'anno 2010, focalizzare l'attenzione sulle aree percorse dal fuoco, prevedendo prioritariamente azioni di risanamento a tutela dell'assetto idrogeologico del territorio. Tali interventi sono finalizzati a scongiurare eventi che potrebbero compromettere il precario equilibrio raggiunto dai versanti; inoltre , sono stati programmati interventi di ripulitura, volti a recuperare aree a maggiore pregio ambientale.
I Servizi Provinciali ed i vari enti territoriali redigeranno progetti di riqualificazione ambientale in aree percorse dal fuoco, utilizzando tecniche di ingegneria naturalistica al fine di evitare interventi invasivi e la perdita di suolo fertile.