L'Ue aiuta la Francia nella lotta contro gli incendi boschivi
In seguito al divampare di grandi incendi boschivi in Corsica, la Francia ha presentato una richiesta per l'utilizzo di aerei antincendio presso per il Centro di monitoraggio e informazione (CMI) della Commissione, con sede a Bruxelles. Per la prima volta, il MIC ha risposto a tale richiesta, avvalendosi della riserva europea di aerei antincendio che ha predisposto a partire da quest'estate per aiutare gli Stati membri che devono affrontare gravi incendi boschivi. Gli aerei sono stati operativi meno di tre ore dopo la formulazione della richiesta.
Il commissario per l'ambiente Stavros Dimas ha dichiarato: "La flotta di aerei antincendio, che abbiamo istituito con il sostegno del Parlamento europeo, č un grande esempio di valore aggiunto europeo, in risposta alle catastrofi naturali come gli incendi boschivi. Abbiamo utilizzato per la prima volta ieri questa risorsa aggiuntiva, garantendo un rapido intervento, che altrimenti non sarebbe stato possibile. La solidarietā tra gli Stati membri, resta al centro della nostra cooperazione in materia di calamitā, ma dobbiamo essere consapevoli di godere del diritto di disporre di strumenti al fine di reagire ad ogni tipo di situazione di emergenza.
Altri Stati membri sono pronti ad offrire assistenza, ma potranno essere in loco solo a partire da oggi. Pertanto, sono stati utilizzati per la prima volta due aerei antincendio, presi in affitto nel quadro di un progetto pilota e posizionati a Bastia, in Corsica. Gli aerei si trovavano nel raggio di 40 km dall'area dell'incendio e potranno fornire assistenza immediata, per aiutare a domare l'incendio prima che divenga incontrollabile. Ieri i due aerei sono stati operativi per quattro ore e hanno effettuato 36 carichi d'acqua. L'incendio č ora sotto controllo e per ora non vi č bisogno dell'impego della Fire Fighting Tactical Reserve, nč di ulteriori aiuti internazionali.
European Forest Fire Tactical Reserve
Nel 2008, il Parlamento europeo ha stanziato 3,5 milioni di per un progetto pilota finalizzato ad intensificare la cooperazione tra gli Stati membri nella lotta contro gli incendi boschivi. Come risultato del progetto pilota, sono disponibili da questa estate due Canadair antincendio CL 215- che costituiscono l' European Forest Fire Tactical Reserve- al fine di aiutare gli Stati membri ad affrontare i grandi incendi, allorchč altri Stati membri non siano n grado di fornire la necessaria assistenza. I due aerei possono essere utilizzati per un totale di 150 ore di volo tra il 1° luglio e il 30 settembre. Il progetto pilota č gestito dalla Francia e le due aerei sono posizionati in Corsica. Il progetto pilota č un banco di prova per le nuove disposizioni in materia di protezione civile europea.
Il meccanismo comunitario di protezione civile
Il meccanismo comunitario mira ad agevolare una cooperazione rafforzata negli interventi di soccorso della protezione civile. Esso assicura il coordinamento di interventi di soccorso, al fine di fornire un sostegno e assistenza a Stati (UE ed extra UE) che hanno bisogno d'aiuto. L'obiettivo principale č fornire la miglior risposta possibile in situazioni di grave emergenza.
Le attivitā sono coordinate dal Centro di informazione e monitoraggio (MIC) gestito dalla Commissione europea e con sede presso l'Unitā di protezione civile della DG Ambiente.
Trenta Stati partecipano al meccanismo comunitario. Attraverso il meccanismo, gli Stati partecipanti mettono a disposizione le loro risorse di protezione civile a paesi colpiti da una calamitā in tutto il mondo, in stretta coordinazione tra loro.
Fin dalla sua creazione, il meccanismo č stato attivato per un buon numero di catastrofi, sia all'interno che al di fuori dell'UE, tra cui lo tsunami del Sud Est asiatico, l'uragano Katrina negli Stati Uniti del 2005 e i devastanti incendi Grecia e in altri Stati europei del 2007.