Inoccasione della seconda edizione del Simposio Internazionale "ApiEcoFlora andBiodiversity", che si è svolta a Roma dal 6 all'8 Novembre 2014, è statopresentato il progetto BeeNet - Apicoltura ed Ambiente in Rete. In particolare,sono stati esposti i risultati principali di due anni di attività (2012 e 2013)per tutti i diversi aspetti presi in considerazione dal monitoraggio BeeNet: lemaggiori patologie apistiche (Varroa, Nosema e Virus), la contaminazione dapesticidi all'interno dell'alveare, la qualità delle risorse nutrizionali adisposizione delle api e la perdita annuale di colonie. Insieme ai dati provenientidalla rete di monitoraggio, sono stati illustrati anche risultati dell'attivitàdella Squadra di Pronto Intervento Apistico (SPIA), che riceve e gestisce lesegnalazioni di mortalità di api o spopolamento di alveari provenienti da tuttoil territorio nazionale. È stata quindi evidenziata l'importanzadell'integrazione di una rete di monitoraggio stabile con un servizio per lesegnalazioni di eventi di mortalità e/o spopolamento.