Dopo decenni di oblìo, il mestiere del boscaiolo torna finalmente alla ribalta. In Lombardia, come nel resto d'Europa, le foreste sono fortemente cresciute dall'ultimo dopoguerra a oggi, sia in superfcie che in massa legnosa presente, e coprono ora oltre un quarto del territorio regionale. I boschi lombardi ogni anno producono oltre tre milioni di metri cubi di legname, ma di questo se ne taglia in media meno di 600.000 mc. Circa il 30% del legname è tagliato da imprese boschive qualificate, i boscaioli di professione. Nel 2012 erano registrate in Lombardia 220 imprese boschive, che davano lavoro a circa 1.000 persone. Questo video, realizzato da ERSAF su incarico di Regione Lombardia, ci introduce al lavoro del boscaiolo che, oltre ad essere una bella professione, è un'interessante opportunità in questo periodo di crisi!