1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
Impresa
 

Contenuto della pagina

Sicurezza alimentare, sui luoghi di lavoro e sicurezza sociale

mele

Sicurezza alimentare

Particolare rilievo assume per il cittadino, in veste di consumatore di prodotti o servizi agricolo -rurali, il tema della sicurezza alimentare, in quanto gli standard di sicurezza ai quali si devono attenere i produttori di alimenti in tutte le fasi della catena di produzione sono indirizzati proprio a tal fine. Dal punto di vista degli agricoltori, queste regole spesso molto complesse sono oggi ancora più importanti in quanto fanno parte dei criteri di gestione obbligatori della condizionalità della PAC sia nel I che nel II pilastro. Nei PSR sono spesso attivate nell'Asse I così come nell'Asse II misure finalizzate ad incentivare l'uso di best practice che vadano oltre gli standard minimi di sicurezza alimentare, al fine di trasformare la qualità e la salubrità dei prodotti agroalimentari in una leva competitiva.

 
casco

Sicurezza sui luoghi di lavoro

La "sicurezza sui luoghi di lavoro" che vede come destinatari principali gli operatori rurali, rappresenta oggi uno degli aspetti di maggior peso e più avanzati della politica dell'Unione europea. In questo campo, l'azione comunitaria non si limita solo all'aspetto normativo, prevedendo anche attività d'informazione, di orientamento e di promozione, in favore di un ambiente di lavoro più sicuro e sano. Coerentemente con quanto promosso dalle istituzioni europee, anche a livello nazionale e, in particolare attraverso lo strumento Rete, si intende potenziare la strategia di comunicazione e di applicazione delle norme di sicurezza, nel settore primario, specialmente nell'utilizzo di strumenti e di attrezzature o macchine agricole.
Le leggi sulla sicurezza, come la 626, vengono generalmente applicate dalle aziende agricole più avanzate e di grandi dimensioni, mentre fanno più fatica a penetrare nelle realtà produttive di piccole dimensioni e per queste ragioni è fondamentale formare e informare sui temi della sicurezza, al fine di contenere gli incidenti sul lavoro dovuti a ribaltamento di trattori e a cattiva gestione o errata conduzione delle macchine agricole.  In questa sezione saranno messi a disposizione documenti e Linee guida prodotte dalle principali organizzazioni internazionali che si occupano di salute e sicurezza nel lavoro con particolare riferimento al settore agricolo e rurale (FAO, CE, Agenzia Europea per la Salute e Sicurezza nel Lavoro, Ministero Lavoro). L'obiettivo è di divulgare , anche attraverso la diffusione via web, gli orientamenti e le raccomandazioni che provengono da tali istituzioni, in un ottica di armonizzazione e condivisione delle strategie e degli strumenti di prevenzione.
Nei PSR 2007-2013 sono previsti interventi specifici volti a sostenere le aziende agricole nel rispetto degli standard di sicurezza (es. misura 114).

 
mani e terra

Sicurezza sociale

Per "sicurezza sociale" si intende l'insieme di interventi finalizzati all'erogazione di beni e servizi in favore dei cittadini che si trovano in condizioni di bisogno; tali interventi vanno dalle cure gratuite agli indigenti, alla predisposizione e integrazione di organi ed istituti che assicurino ai cittadini inabili al lavoro e sprovvisti dei mezzi sociali per vivere il mantenimento e l'assistenza sociale e, ai lavoratori, mezzi adeguati alle esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità, vecchiaia e disoccupazione involontaria.
Il tema è di estrema attualità nelle campagne considerando il sempre maggiore afflusso di lavoratori extra-comunitari che spesso trovano il loro primo impiego proprio nel settore rurale.