1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
Pac
 

Contenuto della pagina

La politica degli aiuti di Stato

Eu dei 27

Cresce la complementarietà con le politiche comunitarie

La complementarietà, ai diversi livelli di competenza, tra le politiche comunitarie e quella sugli aiuti di Stato sta assumendo un ruolo di rilievo nella definizione delle politiche da porre in atto per lo sviluppo di diversi settori dell'economia e, in particolare, nella definizione degli interventi di politica economica a sostegno del settore agricolo.
La politica per gli aiuti di Stato e il rispetto delle norme sulla concorrenza, infatti, hanno assunto ormai da tempo un ruolo centrale nelle scelte di sviluppo del Paese.
Il processo di riforma avviato dalla Commissione UE con la pubblicazione del Piano di Azione 2005-2009 ha messo in evidenza l'intenzione di procedere verso una maggiore coerenza e uniformità della normativa in materia di aiuti di Stato, ma anche le modalità con cui la Commissione intende utilizzare le norme del Trattato in materia di aiuti di Stato. L'obiettivo è quello di incoraggiare gli Stati membri a contribuire alla strategia per la crescita e l'occupazione (Strategia di Lisbona), riducendo il livello complessivo degli aiuti e concentrandoli sul miglioramento della competitività dell'industria europea, sulla creazione di posti di lavoro duraturi, sulla coesione sociale e regionale e sul miglioramento dei servizi pubblici.
Parte della normativa approvata dalla Commissione risponde all'esigenza di garantire la massima coerenza tra gli interventi di sviluppo rurale e la normativa sugli aiuti di Stato in campo agricolo, nell'ottica della semplificazione perseguita da diversi anni a livello comunitario. L'uso delle misure di aiuti di Stato costituisce un'interessante opportunità di sostegno e contributo alla strategia europea di crescita e occupazione nel mondo rurale.