Mercoledì 24 ottobre 2012, presso la sede dell'Istituto Agronomico di Bari (Valenzano), si è tenuta la conferenza finale del progetto LIFE+ Nature and Biodiversity "CENT.OLI.MED" (LIFE 07 NAT/IT/000450) per la conservazione e valorizzazione degli oliveti secolari quali aree agricole ad elevato valore naturale.
Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, ha coinvolto il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Direzione Protezione della Natura nel ruolo di beneficiario associato, come pure l'Assessorato alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia e l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Chania (Grecia).
A livello locale, quattro Autorità di supporto Supporto - il Consorzio di Gestione e la Comunità degli Agricoltori Biologici della R.N.S. di Torre Guaceto (Italia), la Prefettura e la Municipalità di Chania (Grecia) - hanno realizzato attività di conservazione in campo e individuato modelli di sviluppo socio economico e governance in diverse aree target significative rispetto alle realtà locali.
La conferenza finale del progetto, alla quale ha partecipato anche il Dr. Luigi Servadei in rappresentanza della Direzione dello Sviluppo Rurale(DISR III) del Ministero delle Politiche Agricole-Rete Rurale Nazionale, è stata l'occasione, per i beneficiari e gli stakeholders del progetto, per illustrare e discutere i risultati ottenuti e le prospettive future.
L'azione prevista dal progetto LIFE Nature and Biodiversity "CENT.OLI.MED" relativa alla governance a livello Euro-Mediterraneo per la conservazione e valorizzazione degli oliveti secolari, coordinata dalla Direzione per la Protezione della Natura del Ministero dell'Ambiente, ha visto il coinvolgimento, nei lavori del Tavolo di Consultazione, anche della Direzione dello Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali attraverso la partecipazione della Rete Rurale Nazionale.
Attraverso il Tavolo di consultazione, a cui hanno partecipato rappresentanti di Spagna, Portogallo, Grecia, Libano e Tunisia, è stato prodotto un documento condiviso: "Multi-scale and multi-level approach for conservation of Ancient Olive Orchards in Euro-Mediterranean region" che ha posto le basi tecniche e scientifiche per individuare gli oliveti secolari come Aree Agricole ad Elevato Valore Naturale, giungendo ad una definizione condivisa e suggerendo strategie per la loro protezione e valorizzazione,.
Il documento è un "Vision document" che racchiude i risultati del confronto operato all'interno del Tavolo di consultazione, e vuol essere strumento di supporto per i "policy makers" che a livello sovranazionale, nazionale e locale, all'interno dell'area Euro-Mediterranea, intendano conoscere, conservare e valorizzare l'agro-ecosistema degli oliveti secolari, nella consapevolezza che esso rappresenta una tipologia colturale tradizionale in grado di esprimere al massimo livello l'integrazione tra Biodiversità e servizi eco-sistemici che essa è in grado di offrire, in tutti i suoi livelli di espressione: da quello genetico a quello eco-sistemico e paesaggistico.
I risultati del progetto LIFE+ CENT.OLI.MED, saranno divulgati e portati all' attenzione delle Regioni e Provincie Autonome con le quali potrà essere avviata un'attività di ricognizione e confronto di valenza nazionale.
I risultati raggiunti, rappresentano per tutti i soggetti coinvolti un punto di partenza per lo sviluppo di ulteriori attività future.