1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
Impresa
 

Contenuto della pagina

03/10/2012

Progetto RURALAND (INTERREG IV C)

Le zone rurali rappresentano per l'Europa una fonte di beni dal grande potenziale sociale ed economico: risorse ambientali e culturali, tradizioni locali, prodotti tipici legati al territorio, agricoltura con specifiche identità regionali, esempi virtuosi di sviluppo sostenibile.
Di contro, le zone rurali spesso sono colpite da gravi problemi, quali spopolamento, invecchiamento della popolazione, contesto sociale debole, disoccupazione, mancanza di alternative al lavoro agricolo, tessuto produttivo poco competitivo, carenza di infrastrutture, isolamento.
L'obiettivo principale del progetto RURALAND è quello di promuovere le relazioni e lo scambio di esperienze tra le istituzioni regionali europee, al fine di condividere e trasferire le Buone Prassi.
I 10 partner del progetto RURALAND, provenienti da 9 paesi dell'UE che coprono quasi tutte le latitudini europee, sono l'espressione della diversità rurale e ambientale.
Il progetto ha coinvolto, durante tre anni di intenso networking, i partner europei con i loro rappresentanti politici e tecnici, gli esperti di altre reti (Rur@ct, Interact).
La redazione del documento sulle raccomandazioni strategiche elaborato da tutti i partner ha rappresentato uno dei risultati più significativi del progetto RURALAND.
Il Dipartimento Interventi Infrastrutturali per l'agricoltura della Regione Siciliana ha partecipato alle attività progettuali attraverso la costituzione di un Transfer Team che ha elaborato i Piani d'Azione per l'importazione in Sicilia di due buone pratiche agricole (Politica dell'Accoglienza e Sviluppo dei Villaggi Rurali) e per l'implementazione da parte di altre due regioni europee (Corsica e Pazardzhik) del Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano.