Il 13 marzo si č tenuto a Milano l'ultimo di un ciclo di seminari sui temi dell'Health Check della PAC e la condizionalitā, promossi da INIPA, dall'Area Economica di Coldiretti e dall'Ufficio di Rappresentanza Coldiretti a Bruxelles e realizzati a livello nazionale con la partecipazione della RED, Rete Europea per lo Sviluppo Agricolo e Rurale. Le altre due edizioni si sono svolte il 4 marzo a Bari e il 5 marzo a Roma.
Obiettivi dell'azione informativa sono stati quelli di:
La natura e rappresentativitā del team dei relatori, composto da referenti di livello Comunitario, Nazionale e Regionale delle Istituzioni e degli organismi pagatori, da qualificati docenti universitari e da Responsabili ed Esperti Nazionali di Coldiretti, ha consentito un approccio stimolante e completo in rapporto alla forte esigenza di aggiornamento degli operatori territoriali, anche in considerazione della prossima campagna di presentazione delle domande PAC.
Fra i relatori anche due esperti di paesi comunitari che hanno rappresentato l'uno l'esperienza di un Paese, la Germania, che ha come l'Italia una consolidata esperienza sul tema della condizionalitā, l'altro di un Paese, l'Ungheria, che si prepara a partire dal 2009 alla sua applicazione.
Ampio ed esauriente č stato il confronto fra relatori e partecipanti, affrontando da diverse prospettive, con qualificate testimonianze, temi di rilevante attualitā e di prospettiva, come quello delle future prioritā nel campo delle politiche a sostegno dell'agricoltura per il dopo 2013.
Nell'ambito del progetto č stato elaborata e distribuita ai partecipanti una "Guida alla applicazione della condizionalitā" articolata sui contenuti normativi in rapporto alle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali, ai criteri di gestione Obbligatori, ai Requisiti Minimi PSR ed ai Controlli.