L'ALSIA con la sua Azienda Agricola Sperimentale Divulgativa "Pantano" di Pignola e con la collaborazione dell'Università degli studi di Basilicata - Scuola di Scienze Agrarie Forestali Alimentari e Ambientali - promuove una campagna di formazione mirata a chi, come imprese e lavoratori autonomi, coltivatori diretti, componenti di imprese familiari e soci di società semplici, per lavoro utilizza attrezzature e trattori agricoli.
Il tutto anche in ottemperanza al Dlgs. 81/08 in materia di sicurezza sul lavoro e con il supporto oltre che di incontri tecnici, anche di materiale divulgativo predisposto ad hoc, consistente in un depliant dove sono riportati gli aspetti normativi sulla sicurezza delle attrezzature.
Il percorso formativo sarà articolato in due moduli, uno di tipo teorico a carattere giuridico normativo, l'altro tecnico con esercitazioni pratiche. Gli incontri tecnici saranno organizzati, a seconda delle tipologie, con una durata, per i trattori agricoli e forestali, con monte ore di 8 ore per la conduzione di trattori a ruote oppure a cingoli, di 13 ore per la conduzione di entrambi i tipi di mezzi e degli attrezzi montati onde effettuare i lavori agricoli sul trattore.
Programma del percorso FORMATIVO
1 ora per il modulo giuridico/normativo: cenni sulla normativa, in particolare l'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo evidenziando la responsabilità dell'operatore; 2 ore per il modulo tecnico; 5 ore per il modulo pratico in campo per trattori a ruote (guida del trattore senza attrezzature, manovra di accoppiamento di attrezzature portate, semiportate, trainate; guida con rimorchio a uno o due assi; guida del trattore con carico posteriore); 5 ore per il modulo pratico per trattori a cingoli (le prove su trattori con cingoli sono le stesse previste per quelli a ruota, esclusa la "manovra di accoppiamento di attrezzature".
Per seguire i seminari previsti nel MESE DI OTTOBRE 2012 è necessaria una e-mail di PREADESIONE da inviare al seguente indirizzo michele.catalano@alsia.it con allegata la scheda UTENTE ALSIA compilata.
La partecipazione è gratuita e la frequenza ai seminari dà diritto al rilascio di un ATTESTATO di PARTECIPAZIONE