1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

10/09/2012

Agricoltura conservativa, contributi per 19 aziende

Regione Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro a favore dei risicoltori e delle aziende che applicano le tecniche dell'agricoltura conservativa. Lo stabilisce il decreto della direzione generale Agricoltura, che assegna le risorse della misura 214 del programma di sviluppo rurale per l'anno 2012. Si tratta di 4.512.478 euro, destinati a finanziare i progetti di 478 aziende agricole, che, per i prossimi 5 anni, si legano al rispetto degli impegni delle misure agroambientali.
FONDI ANCHE PER AGRICOLTURA CONSERVATIVA. "Con questi fondi", ha spiegato l'assessore all'Agricoltura Giulio De Capitani, "incentiviamo la sostenibilità dell'azienda agricola nell'ambito della risicoltura e dell'agricoltura conservativa, che utilizza tecniche di minima lavorazione del terreno e semina su sodo. L'ampia adesione alle misure agroambientali conferma l'impegno degli agricoltori lombardi a favore della tutela della qualità delle acque e del suolo agricolo, della conservazione della biodiversità e del paesaggio rurale".
AUMENTATA ANCHE SUPERFICIE PER BIODIVERSITA'. "In termini di superficie", ha concluso De Capitani, "abbiamo aumentato notevolmente l'estensione dei terreni agricoli soggetti agli impegni agroambientali: un totale di 23mila ettari per le tecniche di agricoltura conservativa (azione M) e circa 44.000 ettari di risaie, su cui è stata applicata l'azione di conservazione della biodiversità".
CONTRIBUTI PROVINCIA PER PROVINCIA. Ecco il dettaglio suddiviso per provincia, numero di domande finanziate e contributo ammesso:
Provincia di Bergamo: 4 aziende, 32.914 euro
Provincia di Brescia: 19 aziende, 254.684 euro
Provincia di Como: 2 aziende, 12.323 euro
Provincia di Cremona: 29 aziende, 247.067 euro
Provincia di Lodi : 15 aziende, 128.426 euro
Provincia di Mantova: 18 aziende, 85.427 euro
Provincia di Milano: 63 aziende, 709.765 euro
Provincia di Pavia: 328 aziende, 3.041.869 euro
 
Fonte: quibrescia.it