"La nuova campagna di comunicazione concentra l'attenzione sul territorio. Se l'anno scorso l'agricoltura ha scelto di raccontarsi attraverso le storie di giovani imprenditori, protagonisti della mostra 'La faccia giovane dell'agricoltura lombarda', quest'anno i riflettori si accendono sul palcoscenico degli eventi. Queste manifestazioni sono un'occasione importante per conoscere l'agricoltura, i suoi prodotti, i suoi luoghi, i suoi valori, gli obiettivi della Politica agricola comunitaria e del Piano di sviluppo rurale e i risultati che sono stati concretamente conseguiti in Regione Lombardia". Sono queste le parole di Giulio De Capitani, assessore regionale all'Agricoltura, che, in un video pubblicato su internet,
(http://www.lafacciagiovanedellagricolturalombarda.it/cms/press-area/cartella-stampa.html) spiega quelle che saranno le linee guida per questa nuova campagna di promozione dell'agricoltura lombarda: la prima di tutto il Paese.
"Il nostro auspicio - continua De Capitani - è che questo network possa crescere negli anni e coinvolgere il maggior numero possibile degli eventi agricoli promossi sul territorio lombardo. Questo anche allo scopo di comunicare nel modo migliore i contenuti di una attività di impresa vera e propria, dura e impegnativa, ancorata alla tradizione ma proiettata verso l'innovazione tecnologica, capace di attirare tanti giovani che ogni anno scelgono di dedicare le proprie energie, anzi la propria vita, a quello che è stato spesso definito il mestiere più bello del mondo".
La campagna 2012 dell'Assessorato all'Agricoltura di Regione Lombardia è dedicata ai temi delle politiche agricole e del Programma di sviluppo rurale 2007-2013 ed è rivolta a tutti cittadini lombardi. Regione Lombardia rilancia quindi l'esperienza già avviata lo scorso anno con la campagna di comunicazione 'L'agricoltura cambia faccia alla tua vita!' e lo fa coinvolgendo l'intero territorio regionale, creando una sinergia tra le molte iniziative legate all'agricoltura che si svolgono nelle 12 province lombarde. Questo per creare e dare forma a un 'sistema dell'agricoltura lombarda': un network di eventi, ciascuno con la propria progettualità, ma con una visione d'insieme che valorizzi e promuova al contempo i valori dell'agricoltura lombarda. Un'agricoltura che, anche grazie ai risultati ottenuti nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, garantisce ai consumatori alimenti sani, di qualità, certificati e realizzati con processi produttivi rispettosi dell'ambiente e del benessere degli animali.
Il network dell'agricoltura lombarda, primo esempio nel Paese, si compone di 106 eventi tra rassegne nogastronomiche, fiere agricole e zootecniche, mostre mercato di prodotti tipici,concentrate nel periodo da fine agosto a fine novembre 2012. Tutto questo è stato raccolto in un programma cartaceo di 124 pagine in formato tascabile 'L'agricoltura cambia faccia alla tua vita - Guida Eventi 2012'. Con una tiratura di 1 milione di copie (tanti quanti sono i visitatori attesi agli eventi in rete), la 'Guida Eventi' sarà disponibile, gratuitamente, presso gli sportelli SpazioRegione, gli Sportelli di Promozione Turistica provinciale, le manifestazioni del network e sarà inoltre distribuita attraverso i canali del co-marketing con operatori del settore editoria, editoria per ragazzi, mobilità e grande distribuzione.
La guida sarà disponibile, inoltre, in formato digitale sul sito: www.lafacciagiovanedellagricolturalombarda.it.
fonte: ITL/ITNET