Riprende dopo la pausa estiva il ciclo stagionale di incontri tecnici promosso dall'Azienda Agricola Sperimentale Dimostrativa ALSIA PANTANO di Pignola secondo la formula "OPEN FARMER, SPERIMENTAZIONE SUL CAMPO" che premette di visitare le prove di ricerca direttamente sul campo e, di incontrare i tecnici che le stanno seguendo.
L'appuntamento, presso l'AASD PANTANO di Pignola dell'ALSIA, è per giovedì 30 agosto alle 10.00 con visita ai campi di validazione dati, incontro con i referenti scientifici dell' Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (I M A A /CNR), divulgazione e discussione dei risultati della ricerca sulla gestione razionale dell'acqua nelle produzioni agricole.
La ricerca nasce da un dato di fatto: è in atto una contrazione delle superfici irrigate nelle specie agricole di minor reddito, con un forte calo di quelle irrigate con metodi ad alto utilizzo d'acqua e minore efficienza irrigua e un deciso aumento della microirrigazione.
La disponibilità di acqua, infatti, è un fattore determinante nell'attività fisiologica della pianta e di conseguenza un fattore limitante per la produttività quantitativa e qualitativa delle colture agricole.
Il cambiamento climatico in atto, con la diminuzione delle precipitazioni, accresce la competizione per l'utilizzo della risorsa acqua, spingendo a mettere in atto pratiche e tecniche strategiche per utilizzare l'acqua con sempre maggiore efficienza e minore spreco.
Lo studio su cui stanno lavorando i ricercatori CNR IMAA, in collaborazione con l'ALSIA, mira a realizzare un sistema integrato di monitoraggio che fornisca all'agricoltore indicazioni per la gestione sostenibile dell'acqua, ottimizzando gli interventi irrigui in modo che essi mantengano valori ideali dell'acqua nel terreno, rendendola disponibile per l'assorbimento radicale e, riducendo le perdite di percolazione negli strati di terreno non esplorati dalle radici.
Il punto di partenza per raggiungere quest'obiettivo è l'esatta determinazione delle principali variabili irrigue, cosa che tradotta praticamente vuol dire: quando e quanto irrigare?.
Variabili queste di difficile individuazione, poiché dipendono da vari fattori: tipo di coltura, fase fenologica, suolo, e, come variabile principale pioggia, e che influenzano il reale fabbisogno idrico della coltura, e sono fondamentali per un valido supporto dell'evapotraspirazione reale.
La ricerca, nel suo secondo anno, ha fatto impiego di indagini non invasive con sensori, molto sofisticati, capaci di definire il reale fabbisogno idrico della coltura, e quindi sulla base dei dati rilevati di individuare dei parametri in base ai quali ridurre gli apporti idrici e rendendo così l'attività produttiva sostenibile ed ecocompatibile, sia per il ciclo vegetale della coltura agricola, sia per la struttura del terreno.