1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

31/07/2012

Regione Piemonte: approvato il bando attuativo della Misura 124

La Regione Piemonte ha approvato il bando attuativo della Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agricolo, agroalimentare e forestale - Azione 1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare (Sfide Health Check).

Chi può partecipare?
I progetti sono realizzati attraverso il finanziamento della costituzione delle seguenti Forme Organizzate di Cooperazione:

  • Associazioni Temporanee di Scopo (ATS);
  • Associazioni;
  • Soggetti convenzionati;

finalizzate alla progettazione, allo sviluppo e alla realizzazione di nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agro-alimentare.
Le Forme Organizzate di Cooperazione dovranno essere costituite da almeno un soggetto appartenente a ognuna delle seguenti tipologie:

  • aziende agricole singole o associate;
  • società cooperative e industrie di trasformazione;
  • soggetti terzi (organismi di ricerca; società di servizi; società di commercializzazione e distribuzione di prodotti agro-alimentari).

Cosa viene finanziato? 
L'Azione promuove la realizzazione di progetti di cooperazione che perseguono i seguenti obiettivi generali:

  • migliorare, attraverso approcci innovativi, la qualità della produzione e della competitività del settore agro-alimentare;
  • sviluppare nuovi prodotti, processi e tecnologie nel settore agroalimentare.

Limitatamente ai seguenti Settori e sfide Health Check:

  • Cereali e riso.

Cambiamenti climatici (miglioramento dell'efficienza energetica): progetti volti a introdurre nuove tecnologie finalizzate a risparmiare energia anche con riferimento al recupero del calore prodotto dai processi di lavorazione. Apertura limitata al Settore; energie rinnovabili (produzione di energia rinnovabile da biomasse agricole e agroalimentari): progetti per introdurre sistemi innovativi per la produzione di energia utilizzando biomasse derivanti da prodotti (in quantità limitata) o scarti vegetali, effluenti zootecnici, sottoprodotti di origine agroalimentare.

  • Latte vaccino e bufalino e suoi derivati.

Innovazione connessa al settore lattiero-caseario: progetti finalizzati a introdurre sistemi innovativi per l'incremento di valore aggiunto dei prodotti lattiero-caseari, nonché al miglioramento dei processi di produzione e alla riduzione dei costi di trasformazione, con l'applicazione di nuove tecnologie.

Quanto viene finanziato?
I progetti devono avere un importo minimo di 40 mila euro e massimo di 375 mila.
L'agevolazione consiste in un contributo in conto capitale in misura variabile tra il 40 e l'80%.

Presentazione della domanda
La domanda potrà essere inviata entro i seguenti termini di scadenza:

  • 24 ottobre 2012 per l'invio della domanda on-line;
  • 31 ottobre 2012 per l'invio della domanda cartacea.