1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Sicilia - Sviluppo rurale, a bando 1 mln per il Trapanese

''Con i Gruppi di azione locale blocchiamo il degrado dei territori e lo spopolamento delle aree rurali''. Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari della Sicilia, Francesco Aiello, che ha disposto l'assegnazione al Piano di sviluppo locale ''Le terre degli Elimi'' di circa 1 milione di euro del Psr Sicilia 2007-2013 per realizzare interventi nei comuni trapanesi di Calatafimi, Vita, Salemi, Gibellina, Poggioreale, Santa Ninfa, Salaparuta, Partanna, Castellammare del Golfo, Buseto Palizzolo, Custonaci, San Vito lo capo, Erice e Valderice.  In attuazione dell'Approccio Leader, il dipartimento regionale per gli Interventi infrastrutturali ha messo a bando le azioni A e B della misura comunitaria 323 destinata alla ''Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale''. Le azioni interessano rispettivamente: la ''Realizzazione di interventi di ripristino di siti di elevato pregio naturalistico e paesaggistico'' e la ''Realizzazione di interventi di ripristino degli elementi culturali del paesaggio agrario tradizionale''.  ''Il progressivo degrado e spopolamento delle campagne - ha spiegato l'assessore Aiello - sta compromettendo le sue originarie risorse.  Attraverso la combinazione delle due azioni comunitarie finanzieremo il ripristino di luoghi ed edifici di elevato pregio naturalistico e paesaggistico, migliorando la qualita' della vita dei residenti e l'attrattivita' degli appassionati del patrimonio rurale siciliano e dei potenziali investitori''.  Potranno beneficiare degli aiuti l'assessorato delle Risorse agricole e alimentari; gli enti locali territoriali in forma singola o associata, gli enti parco e gestori di riserve naturali, enti strumentali della Regione e istituti pubblici di interesse regionale sottoposti a vigilanza dall'assessorato, privati proprietari di manufatti da destinare alla pubblica fruizione e associazioni temporanee d'impresa o di scopo (Ati e Ats). La misura e' attivata attraverso una preselezione. Le richieste di sostegno dovranno essere presentate entro le 13 del 60esimo giorno dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Regione siciliana.
 

Fonte: agenzia asca