1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu di sezione
 
Rete Rurale Nazionale
Home Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ENRD Stampa Iscriviti alla newsletter RSS Feed Vai al sito in inglese Twitter Facebook Youtube
RRn
 
Cos'è la RRN
AREE TEMATICHE
ARCHIVI
SERVIZI
 

Contenuto della pagina

Cambiamenti climatici. La Ue punta sul suolo per fermare il riscaldamento del pianeta

logo Europe Direct

L'appello da Bruxelles: "Proteggere il suolo per combattere il cambiamento climatico"

La Commissione ha recentemente pubblicato un rapporto in cui si sottolinea l'importanza del suolo nel mitigare i cambiamenti climatici.
Il suolo contiene, infatti, circa il doppio del carbonio presente in atmosfera e tre volte quello trattenuto dalla vegetazione. I suoli europei sono un'enorme riserva di carbonio visto che ne contengono circa 75 miliardi di tonnellate ed è per questo motivo che è necessaria una correttta gestione.
Se non si proteggono le torbiere ancora presenti in Europa, verrebbe emesso lo stesso quantitativo di carbonio prodotto da 40 milioni di automobili in più. Il rapporto sottolinea la necessità di sequestrare il carbonio nei suoli attraverso una tecnica competitiva in termini di costi e già disponibile. Si tratta di un sistema che non richiede tecnologie nuove o sperimentali e ha un potenziale di mitigazione comparabile a quello di qualsiasi altro settore economico.
"Con un'adeguata gestione - ha dichiarato Stavros Dimas, Commissario all'ambiente - i suoli possono assorbire enormi quantitativi di carbonio dall'atmosfera, facendoci guadagnare tempo prezioso per ridurre le emissioni e avviarci verso la sostenibilità".
Per fare ciò è essenziale che i suoli europei vengano protetti in maniera più efficiente e per questo è necessaria una soluzione coordinata.
"Questo rapporto è importante -  ha continuato Dimas - perché rafforza il messaggio trasmesso dalla Conferenza su suolo e cambiamenti climatici che la Commissione ha organizzato nel giugno del 2008 e fornisce indicazioni chiare sulla strada che dobbiamo seguire."